formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
28 Ott [19:15]

Galles GB - 1. giorno
Ogier scampa all’ecatombe Volkswagen

Marco Minghetti

È finita bene la giornata per Sébastien Ogier. Imprendibile sulle insidiose strade sterrate del Galles, il campione francese ha trascorso il pomeriggio con l’orecchio ben teso, attento ogni piccolo rumore che arrivava in abitacolo dalla meccanica della sua Polo R. Eh sì, perché le notizie che arrivavano dai suoi due fidi compagni non erano delle più tranquillizzanti, visto che dopo la rottura della trasmissione patita da Mikkelsen al mattino, nel corso della ripetizione della prova speciale di Hafren, anche Latvala ha accusato lo stesso inconveniente finendo, ahilui, all’ottavo posto a quasi quattro minuti dalla testa della classifica.

Ma la fortuna aiuta sempre gli audaci, e il campionissimo di Gap ha potuto concludere saldamente in testa alla gara. Alle sue spalle un mai domo Ott Tanak, capace di esaltare la sua Fiesta calzata DMACK con ottimi tempi. Ora l’estone ha poco più di una trentina di secondo di vantaggio su un ringalluzzito Thierry Neuville che, con Mikkelsen irrimediabilmente fuori dai giochi tenterà di assicurarsi più punti possibili per volare al secondo posto solitario nella graduatoria iridata. Il belga della Hyundai, comunque, ha un compito tutt’altro che facile dovendo comunque battersi con Hayden Paddon e Kris Meeke, distanti una manciata di secondi e più che mai in corsa per il podio finale. Rincorsa finita, invece, per Craig Breen che ha terminato la sua gara a testa in giù nella prima prova speciale pomeridiana. L’irlandese dovrebbe sicuramente tornare in gara per la seconda giornata.

In WRC2 davvero appassionante la battaglia che si stanno dando il poker di piloti Skoda con Esapekka Lappi che ha esteso la leadership sulla Fabia di Teemu Suninen a quasi cinquanta secondi. Sta lottando con i denti il finlandese del team Oreca, troppo importanti i diciotto punti che potrebbero arrivare con il secondo posto: quelli necessari a superare Evans per il titolo di categoria. Ma attenzione a Pontus Tidemand e Jan Kopecky che non sembrano voler fare sconti al collega. Bene, molto bene, Simone Tempestini secondo in WRC3 a 34" dal leader provvisorio Martin Koci.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.44’31”2
2. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 37”3
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 1’09”9
4. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 1’12”8
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 1’14”8
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 2’07”2
7. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’37”3
8. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 3’43”6
9. Lefebvre-De Turckheim (Citroen DS3 Wrc) + 4’21”6
10. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 4’55”0