formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per la 24
Ore di Spa: Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
28 Ott [19:15]

Galles GB - 1. giorno
Ogier scampa all’ecatombe Volkswagen

Marco Minghetti

È finita bene la giornata per Sébastien Ogier. Imprendibile sulle insidiose strade sterrate del Galles, il campione francese ha trascorso il pomeriggio con l’orecchio ben teso, attento ogni piccolo rumore che arrivava in abitacolo dalla meccanica della sua Polo R. Eh sì, perché le notizie che arrivavano dai suoi due fidi compagni non erano delle più tranquillizzanti, visto che dopo la rottura della trasmissione patita da Mikkelsen al mattino, nel corso della ripetizione della prova speciale di Hafren, anche Latvala ha accusato lo stesso inconveniente finendo, ahilui, all’ottavo posto a quasi quattro minuti dalla testa della classifica.

Ma la fortuna aiuta sempre gli audaci, e il campionissimo di Gap ha potuto concludere saldamente in testa alla gara. Alle sue spalle un mai domo Ott Tanak, capace di esaltare la sua Fiesta calzata DMACK con ottimi tempi. Ora l’estone ha poco più di una trentina di secondo di vantaggio su un ringalluzzito Thierry Neuville che, con Mikkelsen irrimediabilmente fuori dai giochi tenterà di assicurarsi più punti possibili per volare al secondo posto solitario nella graduatoria iridata. Il belga della Hyundai, comunque, ha un compito tutt’altro che facile dovendo comunque battersi con Hayden Paddon e Kris Meeke, distanti una manciata di secondi e più che mai in corsa per il podio finale. Rincorsa finita, invece, per Craig Breen che ha terminato la sua gara a testa in giù nella prima prova speciale pomeridiana. L’irlandese dovrebbe sicuramente tornare in gara per la seconda giornata.

In WRC2 davvero appassionante la battaglia che si stanno dando il poker di piloti Skoda con Esapekka Lappi che ha esteso la leadership sulla Fabia di Teemu Suninen a quasi cinquanta secondi. Sta lottando con i denti il finlandese del team Oreca, troppo importanti i diciotto punti che potrebbero arrivare con il secondo posto: quelli necessari a superare Evans per il titolo di categoria. Ma attenzione a Pontus Tidemand e Jan Kopecky che non sembrano voler fare sconti al collega. Bene, molto bene, Simone Tempestini secondo in WRC3 a 34" dal leader provvisorio Martin Koci.

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.44’31”2
2. Tanak-Molder (Ford Fiesta RS Wrc) + 37”3
3. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 1’09”9
4. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 1’12”8
5. Meeke-Nagle (Citroen DS3 Wrc) + 1’14”8
6. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 2’07”2
7. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’37”3
8. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 3’43”6
9. Lefebvre-De Turckheim (Citroen DS3 Wrc) + 4’21”6
10. Lappi-Ferm (Skoda Fabia R5) + 4’55”0