formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
19 Ago [14:38]

Germania - Dopo PS 12
Neuville out, Ogier respira

Marco Minghetti

Il gran giorno della lunghissima prova speciale Panzerplatte è arrivato e, come sempre, qualcuno è costretto a pagare pegno. E nel primo passaggio in programma la vittima designata è Thierry Neuville che, arrivato a fine prova con la ruota posteriore destra quasi staccata dalla sua sede. non ha potuto fare altro che ritirarsi. Il perché cerca di spiegarlo Nicolas Gilsoul, il navigatore del pillota Hyundai: “Purtroppo al momento non abbiamo proprio idea di cosa possa essere successo. In una curva lenta a sinistra abbiamo semplicemente sentito un piccolo rumore provenire dall’assale posteriore. Come se qualcosa fosse entrato nella sospensione…”.

Venuto a mancare l’avversario principale per la lotta al titolo, ora Sébastien Ogier può tirare un sospiro di sollievo e concentrarsi semplicemente per cercare di agguantare la seconda posizione, occupata dalla Citroen di Andreas Mikkelsen (in crisi per una poco felice scelta di gomme…). Il norvegese, però, non sembra molto intenzionato a farsi da parte con una C3 Wrc che, almeno sull’asfalto, sembra finalmente una vera auto da corsa.

Davanti a tutti, nel frattempo, prosegue la leadership sicura di Ott Tanak vincitore di due dei quattro tratti cronometrati in programma nella mattinata del sabato. L’estone sembra davvero l’uomo del momento e perfettamente a suo agio con una Fiesta sempre performante su tutti i tipi di terreno. Di questo passo, potrebbe diventare proprio il compagno di squadra il nemico numero uno per Ogier che, dal canto suo continua invece a non trovare il giusto feeling con la vettura M-Sport.

Alle spalle dei tre uomini da podio, bella lotta tra Elfyn Evans e Juho Hanninen divisi ora da appena otto decimi e con il finlandese della Yaris in ottima giornata. Proprio Hanninen si è infatti segnalato per aver vinto la Panzerplatte, sintomo della ritrovata fiducia della seconda guida di casa Toyota, dopo un inizio di annata un po’ difficile. Tra i piloti impegnati in WRC2 è sempre Jan Kopecki a guidare la classifica, ma ora a seguirlo da vicino è la Fiesta R5 di Eric Camilli arrivato a 12”5 dal ceco, mentre il leader di campionato è scivolato al terzo posto a oltre un minuto, Simone Tempestini è invece settimo a quasi 3 minuti dalla vetta.

La classifica dopo la PS 12

1 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) - 1.49’07”5
2 - Mikkelsen-Jaeger (Citroen C3 WRC '17) + 23”0
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 29”9
4 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 1’16”3
5 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 1’17”1
6 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 2’03”9
7 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 2’10”9
8 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) - 4’17”9
9 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) + 6’04”3
10 - Camilli-Veillas (Ford Fiesta R5) + 6’16”9