formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
24 Ago [16:54]

Germania - SS13
Tripletta Toyota, foratura per Neuville

Mattia Tremolada

Come previsto, i 41 chilometri della Panzerplatte sono stati determinanti per la vittoria del Rally di Germania. Le Toyota di Ott Tanak, Kris Meeke e Jari-Mattia Latvala hanno infatti preso la testa della corsa, con il solo Dani Sordo in grado di tenergli testa e di inserirsi al secondo posto nella classifica della speciale. Tuttavia in casa Hyundai c'è poco da festeggiare Thierry Neuville ha clamorosamente forato la posteriore sinistra, perdendo quasi 1'30" da Tanak.

Una vera e propria disfatta per il pilota belga, che era rimasto l'unico avversario dell'alfiere Toyota nella lotta per la vittoria. Neuville è scivolato al settimo posto, alle spalle dei due compagni di colori Sordo e Andreas Mikkelsen. È un vero peccato che il pilota spagnolo sia rimasto escluso dalla lotta per il primo posto dopo il problema alla trasmissione di ieri.

Brutto momento anche per Sebastien Ogier, che in un solo colpo ha perso due posizioni a scapito di Meeke e Latvala, finendo ai piedi del podio. Il sei volte campione del mondo ha solo mezzo secondo di ritardo dal rivale finlandese, ma le Toyota sembrano avere un passo superiore, specialmente nelle prove più lunghe.

In classe WRC2 Pro foratura per Mads Ostberg, che ha perso la seconda piazza di classe ai danni di Eric Camilli, il più veloce delle vetture R5 in questa speciale. Jan Kopecky mantiene però il comando, con oltre un minuto di vantaggio. Dopo gli incidenti di Stephane Lefebvre e Nicolas Ciamin, Fabian Kreim ha preso la testa di classe WRC2, seguito da Marijan Griebel, Kajetan Kajetanowicz e Fabio Andolfi. I quattro piloti sono separati da meno di un minuto.

Sabato 24 agosto 2019, la classifica dopo SS13

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 1h 57'48"4
2 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 42"6
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 45"2
4 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 45"7
5 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 1'20"0
6 - Mikkelsen-Jager (Hyundai) - 1'26"4
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 1'32"4
8 - Lappi-Ferm (Citroen C3) - 1'40"4
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 5'23"9
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 5'40"3