FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
Regional European

Budapest - Qualifica 1
Splendida pole di De Palo

Giulia RangoAll’Hungaroring, in condizioni meteo ideali, Matteo De Palo ha centrato la sua prima pole position stagionale ne...

Leggi »
24 Ago [16:54]

Germania - SS13
Tripletta Toyota, foratura per Neuville

Mattia Tremolada

Come previsto, i 41 chilometri della Panzerplatte sono stati determinanti per la vittoria del Rally di Germania. Le Toyota di Ott Tanak, Kris Meeke e Jari-Mattia Latvala hanno infatti preso la testa della corsa, con il solo Dani Sordo in grado di tenergli testa e di inserirsi al secondo posto nella classifica della speciale. Tuttavia in casa Hyundai c'è poco da festeggiare Thierry Neuville ha clamorosamente forato la posteriore sinistra, perdendo quasi 1'30" da Tanak.

Una vera e propria disfatta per il pilota belga, che era rimasto l'unico avversario dell'alfiere Toyota nella lotta per la vittoria. Neuville è scivolato al settimo posto, alle spalle dei due compagni di colori Sordo e Andreas Mikkelsen. È un vero peccato che il pilota spagnolo sia rimasto escluso dalla lotta per il primo posto dopo il problema alla trasmissione di ieri.

Brutto momento anche per Sebastien Ogier, che in un solo colpo ha perso due posizioni a scapito di Meeke e Latvala, finendo ai piedi del podio. Il sei volte campione del mondo ha solo mezzo secondo di ritardo dal rivale finlandese, ma le Toyota sembrano avere un passo superiore, specialmente nelle prove più lunghe.

In classe WRC2 Pro foratura per Mads Ostberg, che ha perso la seconda piazza di classe ai danni di Eric Camilli, il più veloce delle vetture R5 in questa speciale. Jan Kopecky mantiene però il comando, con oltre un minuto di vantaggio. Dopo gli incidenti di Stephane Lefebvre e Nicolas Ciamin, Fabian Kreim ha preso la testa di classe WRC2, seguito da Marijan Griebel, Kajetan Kajetanowicz e Fabio Andolfi. I quattro piloti sono separati da meno di un minuto.

Sabato 24 agosto 2019, la classifica dopo SS13

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 1h 57'48"4
2 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 42"6
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris) - 45"2
4 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3) - 45"7
5 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 1'20"0
6 - Mikkelsen-Jager (Hyundai) - 1'26"4
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 1'32"4
8 - Lappi-Ferm (Citroen C3) - 1'40"4
9 - Katsuta-Barritt (Toyota Yaris) - 5'23"9
10 - Greensmith-Edmondson (Ford Fiesta) - 5'40"3