World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
27 Apr [17:39]

Giordania - Finale
La zampata di Hirvonen

Dopo tre giorni di lotta serratissima, sotto il sole a 40° lungo la costa del Mar Morto, la prima edizione del Rally di Giordania è finita con la limpida vittoria di Mikko Hirvonen (nella foto), bravo più di tutti a non commettere nessun errore sull’infido sterrato mediorientale.
Addirittura, nelle ultime battute della seconda tappa, in una specie di “surplace” dal sapore ciclistico, Hirvonen era riuscito a farsi scavalcare sia da Sordo sia dal compagno Latvala per riuscire a sfruttare al massimo un ordine di partenza a lui favorevole in un’ultima tappa che prevedeva, tra l’altro, la temibilissima Jordan River, la prove speciale da 41,5 chilometri da ripetere due volte.
E la scelta alla fine si è dimostrata vincente. Già dopo la prima prova speciale della domenica la prima guida del team Ford si è portato in testa alla gara ed ha proseguito in un bel crescendo finendo con un distacco significativo grazie ai guai di Latvala (rottura della sospensione posteriore sinistra) e all’errore di Sordo nell’ultima prova della giornata.

Fordissimamente Ford
Sette Ford Focus nelle prime dieci posizioni la dicono lunga sui reali rapporti di forza di un Mondiale Rally ormai vero e proprio monomarca del Grande Ovale Blu. E già non bastasse la forza delle Wrc anglo-americane, nella gara giordana ci si è messo pure l’incredibile intervento kamikaze di Conrad Rautenbach che ha annientato in sol colpo i sogni di gloria di Sébastien Loeb e della Citroen. Un’incidente incredibile che ha così rivoltato la classifica ed ha permesso a Chris Atkinson di portare ancora una volta la sua Impreza sul podio e di rimanere così in una posizione di classifica che lascia aperti sogni di gloria. Soprattutto se la nuova arma Subaru, in arrivo a metà stagione, si rivelasse davvero competitiva.

I rimpianti di Gigi Galli
“Sono soddisfatto di questo risultato ma sono dispiaciuto per il problema avuto durante il primo giorno di gara” ha dichiarato il livignasco a fine gara. “Io e Bernacchini abbiamo cercato di mantenere la concentrazione per tutta la gara e siamo riusciti a trovare un buon feeling e il ritmo giusto, cosa che ci ha portato a vincere tre speciali il sabato, per cui devo essere soddisfatto dei progressi fatti. Oggi è stata dura e la prova lunga finale ha reso difficile arrivare al traguardo. Comunque ora mi sento più sicuro nell’affrontare la mia gara di casa in Sardegna”.

La doppietta di Ogier
Se a Loeb la trasferta in Medio Oriente non ha detto bene, per l’altro Sébastien di Francia è invece in finita in gloria. Come e più di quello che era già successo nella vittoriosa prestazione in Messico. Sedici successi, sulle ventidue prove speciali in programma, la dicono lunga sulla forza di Sébastien Ogier nel campionato riservato agli Junior che, ancora una volta non ha detto bene ai piloti italiani. In primis ad Alessandro Bettega ritiratosi per problemi di motore dopo la seconda tappa, quando occupava la quarta piazza.
“Contro le Super 1600, in particolare contro la Citroen C2 di Ogier - ha commentato Bettega - non possiamo competere, in quanto sono più potenti e più leggere e le nostre gomme in prova si consumato prima. La nostra R3 è comunque la macchina del futuro e il potenziale è notevole. Siamo appena all’inizio di un lavoro di sviluppo che si annuncia interessante”.


La classifica finale

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) in 4.02’47"9
2. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 1’15"7
3. Atkinson-Prevot (Subaru Impreza Wrc) a 4’59"5
4. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 7'35"8
5. Wilson-Scott (Ford Focus Wrc) a 10'41"7
6. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 11'22"2
7. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 12'15"6
8. Galli-Bernacchini (Ford Focus Wrc) a 12'24"4
9. Al-Qassimi-Orr (Ford Focus Wrc) a 19'05"7
10. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) a 23'38"1


La classifica mondiale piloti dopo 5 prove

1. Hirvonen p. 35

2. Loeb p. 30
3. Atkinson p. 28

4. Latvala p. 18

5. Sordo 17
6. Galli p. 12

7. P. Solberg p. 9

8. H. Solberg p. 9
9. Villagra 8
10. Wilson 7
11. Rautenbach 5
12. Duval p. 5

13. Mikkelsen p. 4
14. Cuoq p. 2

15. Gardemerister 2
16. Aigner p. 1

16. Andersson p. 1

18. Hanninen 1
19. Ogier 1

La classifica mondiale Costruttori dopo 5 prove



1. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team p. 57
2. Citroën Total WRT p. 50

3. Subaru World Rally Team p. 39

4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team p. 28

5. Munchis Ford World Rally team p. 14
6. Suzuki Rally Team p. 6