Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
7 Lug [12:03]

Il Rallye di Sanremo
torna all'antico
con la Ronde notturna

Due tappe per un totale di quasi centonovanta chilometri di prove speciali: una, la prima, di notte e l’altra di giorno. Questo, in estrema sintesi, il programma della 47. edizione del Rallye Sanremo in programma da giovedì 22 a sabato 24 settembre. A convincere gli organizzatori liguri ad allestire un’intera frazione in notturna, è stata l’opportunità di ripresentare dopo vent’anni la “Ronde di Monte Bignone”.
Analizza Sergio Maiga, presidente dell’Automobile Club Sanremo: “Su quel tratto cronometrato, che con i suoi quasi quarantaquattro chilometri è uno dei più lunghi e impegnativi del mondo, sono state scritte pagine e pagine di storia dei rally e siamo orgogliosi di riproporlo esattamente com’era fino alla metà degli anni Ottanta. E sostanzialmente negli stessi orari, visto che come e più di allora sarebbe impensabile isolare durante il giorno un centro come Perinaldo”.
Leggendaria, la ronde a ridosso di Sanremo sarà affrontata dai protagonisti del terz’ultimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Rally nella sua interezza nel cuore della notte, dopo che l’avranno “assaggiata” suddivisa in tre frazioni: una scelta responsabile suggerita dalla necessità di consentire alla direzione di gara di valutare se e in che misura modificare gli intervalli fra una partenza e l’altra.
Tutta di giorno e decisamente classica, la seconda tappa sarà imperniata su due prove speciali ripetute due volte e, per dare modo a tutti concorrenti di recuperare il sonno perso, inizierà una trentina di ore dopo la conclusione della prima.
Imponente lo sforzo dedicato fagli organizzatori per garantire a piloti e spettatori il massimo della sicurezza. Tutte le prove speciali verranno presidiate da commissari di percorso posizionati a quattrocento metri uno dall’altro e collegati fra loro da una sottomaglia interna. Enorme anche l’impiego di mezzi di soccorso: oltre a un’eliambulanza e a un secondo elicottero con a bordo un medico e un paramedico, vi saranno ambulanze dislocate ogni cinque chilometri, carri-attrezzi ogni otto, veicoli anticendio e di pronto intervento meccanico ogni quindici. Inoltre, per monitorare costantemente i concorrenti, su ogni vettura in gara verrà installato un sistema di rilevamento satellitare in grado di segnalarne la posizione ogni trenta secondi.