Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
14 Gen [11:43]

Il WRC 2021 di scena in Lapponia:
l'Arctic Rally sostituisce la Svezia

Jacopo Rubino

Cancellato il Rally di Svezia, il WRC ha individuato l'evento "invernale" che lo sostituirà: l'Arctic Rally fissato per il 26-28 febbraio in Finlandia, come seconda trasferta in calendario dopo quella di Montecarlo. La gara si disputerà a Rovaniemi, a cavallo del circolo polare, e con temperature rigidissime. La base sarà quella dell'Arctic Lapland Rally, previsto questo weekend come apertura della serie nazionale, e già ben conosciuto dagli appassionati della specialità.

Il Paese nordico ospiterà quindi per due volte il Mondiale 2021, in aggiunta al vero e proprio Rally di Finlandia che, da tradizione, andrà in scena in estate (dal 29 luglio al 1° agosto).

"Da quando a dicembre è stato confermato che non si sarebbe svolto il Rally di Svezia, abbiamo lavorato duramente per cercare di concretizzare questo evento. È stata una corsa contro il tempo", ha sottolineato il direttore generale del campionato, Jona Siebel. Da qui allo shakedown del 26 febbraio mancano soli 44 giorni, ma Siebel ha fiducia nel lavoro dell'organizzatore locale AKK: "Non lasceranno nulla al caso per raggiungere gli stessi standard del Rally di Finlandia in estate".

L'itinerario per il WRC comprenderà 260 chilometri totali, divisi su 10 speciali: tre al venerdì pomeriggio, sei al sabato, con tre percorsi ripetuti, e domenica il finale con la Power Stage. Si sottolinea, ovviamente, lo svolgimento sotto i protocolli anti Coronavirus. Di certo è scongiurato il rischio di non avere la neve, come accaduto nel 2020 in Svezia dove, per quest'anno, si era deciso di spostare maggiormente a nord le prove: la colonnina di mercurio in Lapponia potrebbe spingersi oltre i 20 gradi sotto zero.

Nel calendario WRC 2021 è intanto già stato inserito il Rally di Ypres, altra novità, per rimpiazzare quello in Gran Bretagna che, nei piani, si sarebbe trasferito in Irlanda del Nord. Ma l'incertezza sui finanziamenti, dovuta agli effetti della solita pandemia, ha fatto saltare l'evento. Se ne riparlerà per il 2022, mentre la belga Ypres ha un'altra chance dopo quella saltata a novembre, sempre a causa del COVID-19. Si correrà ad agosto, ma in questo caso le date precise restano da definire.

Il calendario aggiornato del WRC 2021

21-24 gennaio - Rally Montecarlo
26-28 febbraio - Arctic Rally
23-25 aprile - Rally Croazia
20-23 maggio - Rally Portogallo
3-6 giugno - Rally Italia
24-27 giugno - Rally Safari Kenya
15-18 luglio - Rally Estonia
29 luglio / 1 agosto - Rally Finlandia
agosto - Rally Ypres
9-12 settembre - Rally Cile
14-17 ottobre - Rally Spagna
11-14 novembre - Rally Giappone