Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
14 Ott [17:45]

Il calendario WRC 2016
tra malumori e polemiche

Ancora non è terminata la stagione in corso, che lo sguardo è già rivolto al campionato 2016 dove a tenere banco, tra gli addetti ai lavori, è il calendario previsto. Due i temi sul tavolo che al momento creano parecchi malumori e divisioni: il numero delle gare salite a quattordici con l’inserimento della Cina, e gli appuntamenti di Monte-Carlo e Corsica che ancora non hanno trovato un punto di accordo con il Promoter del WRD e la Fia stessa.

Sul primo punto sono M-Sport e Citroen i più critici contro l’inserimento, appunto, di un quattordicesimo appuntamento stagionale con Yves Matton che non ha faticato ad ammettere che a fine 2016 a Versailles si tireranno i conti sul prosieguo agonistico di Citroen nel Mondiale Rally e WTCC, facendo chiaramente intendere che per le DS3 Wrc ufficiali l’anno a venire potrebbe essere il canto del cigno.

Non meno intricata, al momento, sembra essere la questione che riguarda i Rally di Monte-Carlo e della Corsica, due gare che sono da sempre poco malleabili dal punto di vista della cessione dei diritti televisivi. E visto che gli altri dodici soggetti interessati sembrano già aver risolto la pratica con il Promoter, sembra difficilmente ipotizzabile che alle due gare sull’aventino possano essere concesse deroghe o scappatoie di favore.
Una discreta patata bollente per Promoter e Fia, e che rischia di essere davvero ustionante anche perché la deadline è prevista al 30 novembre prossimo.