formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
2 Apr [21:20]

In Portogallo fanno festa
Carlsson e la Grifone

Musica, maestro. E i musicanti portoghesi intonano l’inno di tutti i compleanni. "Happy birthday for you...". Insolita, come colonna sonora alla fine di un rally. Appropriata, però: l´arrivo dell’appuntamento lusitano coincide infatti con il quarantaseiesimo compleanno di Juha Kankkunen. Che non ha vinto e ha pure rinunciato nell’ultimo tratto a seguitare ad inseguire il sorprendente Armindo Araujo per arrampicarsi sul terzo gradino del podio e tuttavia la sua parte l’ha fatta. Come sempre. "Ho l´età di questi due messi insieme", sospira il finlandese indicando Daniel Carlsson, classe ´76, e Mikko Hirvonen, classe ´80. Sorride e stringe mille mani, l´Uomo dei Boschi. Ma è fin troppo chiaro che non essere mai stato in condizione di battersi con lo svedese e con il suo connazionale gli brucia. "È la vita, e adesso tocca a loro", mormora.
Non sorride invece il quasi ventinovenne che ha saputo spremere più e meglio di tutti gli altri invitati speciali alla gara la Subaru Impreza. No, lui ride di brutto. A chi si complimenta con lui dicendogli che ha fatto un buon lavoro ribatte di essersi proprio divertito sulla terra algarvia. Poi ringrazia Fabrizio e Luca Tabaton e tutti gli uomini della Grifone per la qualità dell’auto messagli a dispozione. "Avrei potuto anche andare più forte", fa notare. Pare sincero, pur se agli avversari ha lasciato solo le briciole: delle 12 prove in programma, ne ha vinte 8.
Eroe locale e non solo di un giorno, Araujo ripete come un disco di essere soddisfatto. Non è l´unico, anche Daniel Sordo, strepitoso quinto con la Citroen C2 lo è. E ha mille buone ragioni per esserlo.

La classifica finale

1. Carlsson- Andersson (Subaru Impreza WRX) in 2.44’54”0
2. Hirvonen-Lethinen (Subaru Impreza WRX) a 1’09”0
3. Araujo-Ramalho (Mitsubishi Lancer EvoVII) 3/N a 2’25”2
4. Kankkunen-Repo (Subaru Impreza WRX) a 2’51”1
5. Sordo-Marti (Citroen C 2 Super 1600) a 3’49”4
6. Teodosio-Primaz (Mitsubishi Lancer Evo VI) a 6’20”3
7. Fontes-Prata (Renault Clio S 1600) a 7’54.2
8. Matos-Rodrigues (Renault Clio S1600) a 8’12”9
9. Guimar-Gomes (Mitsubishi Lancer Evo VI) a 13’13”8
10. Lopes-Araujo (Subaru Impreza WRX) a 13’52”7