Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
15 Giu [12:23]

Italia - SS10
Sordo resiste a Tanak

Massimo Costa

Si annuncia una giornata infuocata in Sardegna. Tutta l'attenzione è riposta sul duello che si svilupperà sicuramente tra Dani Sordo, leader del Rally d'Italia dopo le prime nove prove speciali, e Ott Tanak. Hyundai contro Toyota dunque, con la Ford terza incomoda grazie a Teemu Suninen che questo fine settimana appare decisamente più performante di Elfyn Evans. Fuori gioco le Citroen con Esapekka Lappi che avanza tra alti e bassi mentre Sebastien Ogier si è fatto fuori da solo con un errore venerdì.

La SS10 di Coiluna-Loelle di 14,97 km ha visto prevalere Tanak in 9'18"3. Lo ha favorito, secondo gli avversari, la scelta di partire con gomme medie anziché le dure che hanno invece utilizzato i piloti Hyundai e Ford. Sordo si è piazzato secondo a 6"5 e vede ridursi il vantaggio nella generale a soli 4"7. Suninen è sempre lì, terzo di tappa e terzo assoluto a 11"3. Più staccati gli altri con Evans e Mikkelsen a inseguire.

Sono tornati in gara Ogier e Latvala, entrambi senza aspirazioni dopo il brutto venerdì, soprattutto per il finlandese che si trovava al comando prima di ribaltarsi. Latvala ha voluto specificare che la seconda uscita di strada è stata dovuta a un problema della vettura. In gara è tornato anche Andolfi dopo l'incidente avvenuto a pochi chilometri dal via. L'italiano si è subito inserito tra i migliori del WRC2 ottenendo il 14esimo tempo assoluto. Un vero peccato per quell'errore... Si segnalano invece, problemi per Gryazin, fermo lungo il percorso.

Sabato 15 giugno 2019, classifica dopo SS10

1 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 1.45'26"3
2 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 4"5
3 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta) - 11"3
4 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 26"4
5 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai) - 26"6
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 36"1
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 1'10"4
8 - Lappi-Ferm (Citroen) - 1'17"6
9 - Hanninen-Tuominen (Toyota Yaris) - 3'12"2
10 - Loubet-Landais (Skoda Fabia WRC2) - 3'17"5
11 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia WRC2Pro) - 3'23"2
12 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia WRC2Pro) - 3'28"5
13 - Katsuta-Barritt (Ford Fiesta WRC2) - 4'20"5
14 - Tempestini-Itu (Hyundai WRC2) - 4'33"9
15 - Kajetanovicz-Szczepaniak (Skoda Fabia WRC2) - 4'55"8