Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
14 Giu [20:41]

Italia - SS9
Sordo chiude in testa

Massimo Costa

In attesa di conoscere il risultato ufficiale della classifica generale (la cancellazione della ps 7 ha causato qualche problema) Dani Sordo può dirsi tranquillo di aver chiuso al comando la prima giornata del Rally d'Italia in Sardegna. Nella prova speciale 9, Monte Baranto 2, lo spagnolo della Hyundai è risultato terzo a 1"7 dal leader di tappa Andreas Mikkelsen, ma nuovamente davanti a Ott Tanak, solo ottavo a 8"2 dal norvegese.

Se Sordo sorride, non lo si può dire per il suo compagno Thierry Neuville che ha vissuto un venerdì complicato mentre Mikkelsen con la terza i20 è in risalita. Nella SS9 Esapekka Lappi, nei suoi continui alti e bassi, è stato molto veloce concludendo secondo a 1 decimo da Mikkelsen. Sempre battagliero Teemu Suninen, quarto a 4"5, prestazione che gli vale il secondo posto nella generale davanti a Tanak.

Insomma, è stata una giornata che ha regalato emozioni e colpi di scena a non finire, iniziata con la leadership di Teemu Suninen, che poi ha commesso un errore lasciando la prima posizione a Jari-Matti Latvala. Ma anche il finlandese ha sbagliato, ribaltandosi e poi finendo nuovamente fuori strada nell'ultima tappa, mentre Sebastien Ogier si è dovuto ritirare per aver rotto il braccetto dello sterzo e relativa sospensione sinistra contro un masso. Molto costante e veloce, Sordo ha preso le redini della gara vincendo (per ora) la resistenza di Tanak.

Con Andolfi subito KO nella prima prova speciale, il primo degli italiani è Tempestini, quindicesimo (benché con licenza romena). Per trovare gli altri azzurri occorre scendere alla ventunesima posizione dove si trova Crugnola a 5'41"5 subito seguito da Rossetti, Scandola, Basso.

Venerdì 14 giugno 2019, classifica dopo SS9

1 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) -
2 - Suninen-Lehtinen (Ford Fiesta) - 10"8
3 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 11"2
4 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai) - 20"2
5 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 20"3
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 29"5
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 57"7
8 - Lappi-Ferm (Citroen) - 1'03"5
9 - Hanninen-Tuominen (Toyota Yaris) - 2'38"0
10 - Loubet-Landais (Skoda Fabia WRC2) - 2'50"3
11 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia WRC2Pro) - 3'01"3
12 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia WRC2Pro) - 3'01"9
13 - Gryazin-Fedorov (Skoda Fabia WRC2) - 3'12"5
14 - Katsuta-Barritt (Ford Fiesta WRC2) - 3'48"7
15 - Tempestini-Itu (Hyundai) - 3'58"1