indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
9 Giu [14:05]

Italia/Sardegna - Dopo PS 12
Ogier-Neuville la sfida s’infiamma

Marco Minghetti

La gara è ancora lunghissima, ma tutto sembra indicare nel duello sempre più ravvicinato tra Sébastien Ogier e Thierry Neuville. Il francese e il belga hanno confermato il sabato mattina la loro supremazia sui loro avversari, con il secondo che proprio nel primo passaggio sulla prova più lunga del rally, quella di Monte Lerno di 28,89 chilometri ha sferrato un attacco importante, limando molto il suo svantaggio. Ora Ogier guida con soli 4”9 su Neuville per una gara che rimane apertissima, e con un pomeriggio che si prospetta caldissimo nell’abitacolo della Ford Fiesta numero 1 e la Hyundai i20 numero 5.

Gli altri al momento sono lontani con Jari Matti Latvala terzo a 41”1, Esapekka Lappi quarto a 48”1 e Hayden Paddon quinto a 1’10”1. Tutto cambiato invece per quanto riguarda la classifica della Wrc2 con lo stop (sospensione danneggiata sulla Citroen C3 R5) del leader provvisorio della classifica Stéphane Lefebvre, sulla prova di Monti di Alà, che ha così dato via libera a Jan Kopecky e alla sua Skoda Fabia R5, seguito da Nicolas Ciamin, Hyundai i20 R5, mentre Fabio Andolfi, con la Skoda Fabia di ACI Team Italia, ha perso terreno a causa di una foratura sulla piesse di Monte Lerno dopo il buon tempo fatto segnare nella prova precedente, quando aveva raggiunto il podio provvisorio.

La classifica dopo la PS 12

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2.18’43”5
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) +4”9
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) +41”1
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) +48”1
5 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) +1’10”1
6 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) +1’15”0
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) +2’06”6
8 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) +7’25”5
9 - Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS WRC) +9’31”0
10 - Ciamin-De La Haye (Hyundai i20 R5) +9’51”0