formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 2 Pro + ProAm
Formal-Eriksson vittoria e titolo

Da Misano - Michele Montesano - Foto SpeedyLe Lamborghini World Finals 2025 sono andate in archivio con il trionfo di Danny ...

Leggi »
9 Giu [14:05]

Italia/Sardegna - Dopo PS 12
Ogier-Neuville la sfida s’infiamma

Marco Minghetti

La gara è ancora lunghissima, ma tutto sembra indicare nel duello sempre più ravvicinato tra Sébastien Ogier e Thierry Neuville. Il francese e il belga hanno confermato il sabato mattina la loro supremazia sui loro avversari, con il secondo che proprio nel primo passaggio sulla prova più lunga del rally, quella di Monte Lerno di 28,89 chilometri ha sferrato un attacco importante, limando molto il suo svantaggio. Ora Ogier guida con soli 4”9 su Neuville per una gara che rimane apertissima, e con un pomeriggio che si prospetta caldissimo nell’abitacolo della Ford Fiesta numero 1 e la Hyundai i20 numero 5.

Gli altri al momento sono lontani con Jari Matti Latvala terzo a 41”1, Esapekka Lappi quarto a 48”1 e Hayden Paddon quinto a 1’10”1. Tutto cambiato invece per quanto riguarda la classifica della Wrc2 con lo stop (sospensione danneggiata sulla Citroen C3 R5) del leader provvisorio della classifica Stéphane Lefebvre, sulla prova di Monti di Alà, che ha così dato via libera a Jan Kopecky e alla sua Skoda Fabia R5, seguito da Nicolas Ciamin, Hyundai i20 R5, mentre Fabio Andolfi, con la Skoda Fabia di ACI Team Italia, ha perso terreno a causa di una foratura sulla piesse di Monte Lerno dopo il buon tempo fatto segnare nella prova precedente, quando aveva raggiunto il podio provvisorio.

La classifica dopo la PS 12

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) - 2.18’43”5
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) +4”9
3 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) +41”1
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) +48”1
5 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) +1’10”1
6 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) +1’15”0
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) +2’06”6
8 - Kopecky-Dresler (Skoda Fabia R5) +7’25”5
9 - Prokop-Tomanek (Ford Fiesta RS WRC) +9’31”0
10 - Ciamin-De La Haye (Hyundai i20 R5) +9’51”0