GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
28 Feb [9:23]

L'OPINIONE di Rancati

L'uomo dei sogni e la
federazione fantasma

C'è un ragazzo che sogna di far sognare. L'ha già fatto e sente, sa, di poterlo fare ancora. Se solo ne avrà l'occasione. Non è facile per nessuno conquistarsi uno spazio. Lo sa e per riuscirci si sbatte come un matto. A tempo pieno: da quasi due mesi e mezzo, da quell'infausto giorno di metà dicembre in cui la Mitsubishi Motors annunciò la decisione di disimpegnarsi dalle corse, le prova tutte per trovare uno sbocco. Fa forte, il ragazzo. In Svezia, su un terreno nel quale tutti gli altri piloti nati e cresciuti nel Bel Paese non erano riusciti a lasciare il segno, ha perso per un soffio la medaglia di bronzo. È stato grande, ha convinto. Ma l'impresa non gli è bastata per dare un seguito immediato alla sua stagione. Il ragazzo non molla: in Messico ci sarà comunque. Per effettuare le ricognizioni e per essere protagonista di uno show nell'ambito della superspeciale in programma a Léon, scorazzando il geniale cronista britannico che realizza “Shakedown”, programma-cult ed eccezionale spot per tutta la specialità. Sono stati gli organizzatori dell'appuntamento nordamericano ad invitarlo, dicendogli che non potevano procurargli un'auto per correre e che tuttavia volevano in qualche modo premiarlo. Per la sua bravura e per la sua tenacia. Gigi Galli non ci ha pensato un attimo ad accettare: per restare nel giro, l'oceano l'avrebbe attraversato anche su un gommone.
C'è una federazione che fatica ad accettare le regole imposte dalla legge. Ed è retta da gente che forse sogna, ma dal di fuori non è facile immaginare cosa. Forse di continuare ad avere il diritto a far passerella a Monza per il Gran Premio e in Sardegna per il rally iridato. Pare che sia un privilegio raro. Di sicuro è costoso, almeno per tutti i soci dell'Automobile Club d'Italia che da quando il mondiale è stato portato sull'isola dei Quattro Mori pagano il conto. Salato. E difatti a chi tiene la borsa non restano più neppure gli spiccioli per contribuire fosse anche in modo poco più che simbolico a finanziare qualche emergente. Bambole, non c'è una lira. Neppure per il rampollo del riconfermato presidente della csai (che difatti ha smesso di correre). Questione di scelte e i federalotti nostrani hanno scelto di puntare su un evento. Legittimamente, forse. Il dubbio che non abbiamo fatto la cosa migliore però resta.

di Guido Rancati