formula 1

Hamilton è a Maranello
In pista a Fiorano mercoledì

E' arrivato a Maranello di tutto punto, elegantissimo come mai lo si era visto prima. Per la sua prima giornata, storica,...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 3
Slater in scioltezza

Tre gare, due vittorie. L'avvio di Freddie Slater in questo 2025 non poteva essere migliore. Dominatore di gara 1 dopo es...

Leggi »
F4 Middle East

Yas Marina - Gara 3
Olivieri superlativo in volata

Davide AttanasioAlmeno al via, è stata la copia carbone di gara 1: una prima fila monopolizzata dal team R-ace. Con la sola, ...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 2
Le controlla Nael

Partito dalla posizione del poleman grazie al decimo posto di gara 1, Kanato Le del team ART è stato glaciale nel mantenere d...

Leggi »
F4 Middle East

Yas Marina - Gara 2
Vince Štolcermanis, Olivieri terzo

Davide AttanasioMalgrado una promettente carriera nel karting, ci è voluto un anno o poco più, al lettone di Ropaži - una qua...

Leggi »
Regional Mid-East

Yas Marina - Gara 1
Slater domina, Al Dhaheri secondo

Si apre con una doppietta del team Mumbai Falcons il campionato Regional Middle East . Freddie Slater, partito dalla pole, ha...

Leggi »
10 Gen [19:14]

Land Rover pronta all’assalto
della Dakar 2026 con il Defender

Michele Montesano

Se i protagonisti della 47ª edizione della Dakar oggi si stanno godendo il meritato riposo, Land Rover affila le armi in vista del 2026. Il marchio inglese, quest’anno impegnato con una flotta di veicoli per le ricognizioni e il supporto logistico, ha infatti annunciato che prenderà parte alla prossima edizione del rally raid più difficile e iconico del mondo. Il programma triennale vedrà Land Rover al via con i fuoristrada Defender sia nella Dakar che nel FIA World Rally Raid Championship.

Pur essendo a tutti gli effetti una partecipazione ufficiale da parte di Land Rover, la squadra correrà con il nome di ‘Defender Dakar Works Team’. Tale decisione, da parte della Casa britannica, è per dare il giusto lustro a una delle sue vetture più celebri. A dirigere le operazioni sarà James Barclay, Managing Director di Jaguar Land Rover Motorsport, nonché Team Principal del marchio del giaguaro in Formula E.

A differenza di Toyota, Ford e Dacia, che corrono nella Ultimate, Land Rover il prossimo anno prenderà parte alla Dakar nella categoria Stock. Tale classe è riservata a vetture strettamente derivate dalle auto di serie. Inoltre, proprio a partire dal 2026, ci sarà un’importante revisione del regolamento della categoria da parte della FIA. L’obiettivo è quello di attrarre più costruttori grazie al contenimento dei costi, si parla di circa 300.000 Euro a vettura, e maggior equilibrio tra le varie auto impegnate.

Come confermato da Mark Cameron, Managing Director di Defender, attualmente la vettura è a uno stato di sviluppo già avanzato. L’obiettivo della squadra è quello di concludere i test e affinare l’auto prima di prendere parte a una gara del W2RC già nel prossimo autunno, per prepararsi al meglio in vista dell’esordio nella 48ª edizione della Dakar. A tal proposito se nel FIA World Rally Raid Championship i Defender in gara saranno due, nella Dakar verrà aggiunta una terza vettura per dare la caccia alla vittoria.