F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
10 Gen [19:14]

Land Rover pronta all’assalto
della Dakar 2026 con il Defender

Michele Montesano

Se i protagonisti della 47ª edizione della Dakar oggi si stanno godendo il meritato riposo, Land Rover affila le armi in vista del 2026. Il marchio inglese, quest’anno impegnato con una flotta di veicoli per le ricognizioni e il supporto logistico, ha infatti annunciato che prenderà parte alla prossima edizione del rally raid più difficile e iconico del mondo. Il programma triennale vedrà Land Rover al via con i fuoristrada Defender sia nella Dakar che nel FIA World Rally Raid Championship.

Pur essendo a tutti gli effetti una partecipazione ufficiale da parte di Land Rover, la squadra correrà con il nome di ‘Defender Dakar Works Team’. Tale decisione, da parte della Casa britannica, è per dare il giusto lustro a una delle sue vetture più celebri. A dirigere le operazioni sarà James Barclay, Managing Director di Jaguar Land Rover Motorsport, nonché Team Principal del marchio del giaguaro in Formula E.

A differenza di Toyota, Ford e Dacia, che corrono nella Ultimate, Land Rover il prossimo anno prenderà parte alla Dakar nella categoria Stock. Tale classe è riservata a vetture strettamente derivate dalle auto di serie. Inoltre, proprio a partire dal 2026, ci sarà un’importante revisione del regolamento della categoria da parte della FIA. L’obiettivo è quello di attrarre più costruttori grazie al contenimento dei costi, si parla di circa 300.000 Euro a vettura, e maggior equilibrio tra le varie auto impegnate.

Come confermato da Mark Cameron, Managing Director di Defender, attualmente la vettura è a uno stato di sviluppo già avanzato. L’obiettivo della squadra è quello di concludere i test e affinare l’auto prima di prendere parte a una gara del W2RC già nel prossimo autunno, per prepararsi al meglio in vista dell’esordio nella 48ª edizione della Dakar. A tal proposito se nel FIA World Rally Raid Championship i Defender in gara saranno due, nella Dakar verrà aggiunta una terza vettura per dare la caccia alla vittoria.