formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
17 Apr [14:34]

“Le nuove Wrc sono pazzesche”
questo il parere di Phil Mills

Marco Minghetti

“Andare a 180 chilometri all’ora sul dritto è la stessa cosa di quindici anni fa, e anche affrontare un tornante è la stessa cosa. La vera differenza è nelle curve veloci e in quelle medie, dove una volta l’acceleratore sarebbe stato a tre quarti, con le vetture moderne e si alza il piede nemmeno per un attimo, è pazzesco!”.

Promosso copilota al fianco di Elfyn Evans a otto anni dall’ultima gara, e ben quindici anni dopo essersi laureato campione del mondo al fianco di Petter Solberg, chi meglio di Phil Mills poteva tracciare una comparazione tra le vecchie e le nuove Wrc. Soprattutto su un percorso, quello del Tour de Corse, dove anche il più piccolo errore non viene perdonato.

Tra l’altro il cinquantaquattrenne copilota gallese, sostituito dell’infortunato Daniel Barritt, si è presentato sull’Ile de Beauté senza poter fare un metro di test, ed ha dovuto adattarsi alla velocità della Wrc di nuova generazione in gara: “Certo sarebbe stato meglio aver provato prima” - ha riconosciuto onestamente - “Ma non ho potuto fare altro che fare una prima conoscenza della vettura allo shakedown. Quando Elfyn ha terminato la procedura di partenza, ho avuto l’impressione che la mia schiena fosse rimasta ferma sulla linea del via… Incredibile…”.