Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
17 Apr [14:34]

“Le nuove Wrc sono pazzesche”
questo il parere di Phil Mills

Marco Minghetti

“Andare a 180 chilometri all’ora sul dritto è la stessa cosa di quindici anni fa, e anche affrontare un tornante è la stessa cosa. La vera differenza è nelle curve veloci e in quelle medie, dove una volta l’acceleratore sarebbe stato a tre quarti, con le vetture moderne e si alza il piede nemmeno per un attimo, è pazzesco!”.

Promosso copilota al fianco di Elfyn Evans a otto anni dall’ultima gara, e ben quindici anni dopo essersi laureato campione del mondo al fianco di Petter Solberg, chi meglio di Phil Mills poteva tracciare una comparazione tra le vecchie e le nuove Wrc. Soprattutto su un percorso, quello del Tour de Corse, dove anche il più piccolo errore non viene perdonato.

Tra l’altro il cinquantaquattrenne copilota gallese, sostituito dell’infortunato Daniel Barritt, si è presentato sull’Ile de Beauté senza poter fare un metro di test, ed ha dovuto adattarsi alla velocità della Wrc di nuova generazione in gara: “Certo sarebbe stato meglio aver provato prima” - ha riconosciuto onestamente - “Ma non ho potuto fare altro che fare una prima conoscenza della vettura allo shakedown. Quando Elfyn ha terminato la procedura di partenza, ho avuto l’impressione che la mia schiena fosse rimasta ferma sulla linea del via… Incredibile…”.