GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
8 Apr [20:09]

Lirenas - Finale
Fuori Dipalma per Rossetti è bis servito

Rossetti, Campione uscente dell’IRCup, affiancato dalla vicentina Eleonora Mori su una Skoda Fabia R5, ha maturato il suo secondo successo sulle strade del cassinate passando al comando dalla quinta prova speciale, la prima della domenica. Il pordenonese aveva infatti chiuso la prima parte del rally di ieri al secondo posto per un solo decimo dietro al giovane varesino Giuseppe Dipalma (Skoda Fabia R5), costretto alla resa per un incidente proprio nel corso della piesse d’apertura domenicale. Da quel momento per Rossetti la strada si è spianata verso il successo, avendo già un importante vantaggio sugli inseguitori.
 
Il resto dell’attico della classifica ha evidenziato peraltro un dominio dei colori Skoda, con altre due Fabia R5, quelle usate dalla famiglia Re, padre e figlio, come al solito concreti e divisi, sotto la bandiera a scacchi, da soli nove decimi.
 Alessandro, il figlio, con il ligure Florean alle note, ha finito al secondo posto con una prestazione in crescendo, decisamente cristallina. Ha infatti incamerato “l’argento” disputando con forza l’ultima “piesse” di trenta chilometri, avendo ragione della resistenza del padre, Felice, grande estimatore della gara, affiancato da Mara Bariani. Anche per loro, da anni sempre ai vertici, una prestazione da grandi firme, mentre Alessandro ha avuto invece da recriminare una penalità di 10” presa nella prima giornata per una partenza anticipata allo start della terza prova di ieri.
 
Ai piedi del podio l’intero arco della gara è trascorso con sensazioni forti, con duelli sul filo dei secondi ed alla fine la quarta piazza è stata per Razzini-Marcomini, con una Peugeot 208 T16 R5, autori di una prestazione di vertice, esente da errori e ricca di soddisfazione per l’equipaggio per i riscontri cronometrici avuti. La top five è stata completata dai toscani di Bibbiena Cresci-Ciabatti, con una Ford Fiesta WRC. Dopo un primo adattamento alla vettura “dell’ovale blu”, gli aretini hanno siglato tempi di rilievo, firmando una prestazione in progressione, ottimo inizio quindi di campionato.
Sesta posizione finale per i veneti Gentilini-Gastaldello (Ford Fiesta WRC), con una prestazione regolare, settimi hanno terminato i còrsi Alerini-Barichella (Ford Fiesta R5), meritevoli di elogio per aver corso su strade a loro sconosciute, sulle quali si sono fatti vedere in forma, quella buona per riuscire a tenersi dietro Roncoroni-Brusadelli (Ford Fiesta R5), assai esaltati dalle caratteristiche del percorso.
Menzione d’onore per il toscano di Pisa Michele Rovatti, tornato al “Lirenas” stavolta con una Renault Clio S1600 (lo scorso anno vinse il Trofeo Renault e la categoria con una Clio R3). Affiancato dall’emiliana Catone, ha finito al nono posto assoluto, frutto di una prestazione sopra le righe, costantemente su livelli di vetture di categoria superiore. Quei livelli che gli hanno consentito di primeggiare tra le vetture a due ruote motrici.
 
La classifica finale

1. Rossetti-Mori (Skoda Fabia R5) in 1.16’30”6
2. Re A.-Florean (Skoda Fabia R5) + 45”27
3. Re F.-Bariani (Skoda Fabia R5) + 46”28
4. Razzini-Marcomini (Peugeot 208 T16 R5) +1’22”9
5. Cresci-Ciabatti  (Ford Fiesta WRC) + 1’50”2
6. Gentilini-Gastaldello (Ford Fiesta WRC) + 3’09”7
7. Alerini-Barichella (Ford Fiesta R5) + 3’18”4
8. Roncoroni-Brusadelli (Ford Fiesta R5) + 3’43.6
9. Rovatti-Catone (Renault Clio S1600) + 4’27.4
10. Zanni-Mucci (Ford Fiesta R5) + 4’34”6