formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
3 Mar [4:50]

Loeb fiducioso in Messico
“Ora la C3 è ben bilanciata”

Marco Minghetti

Dopo il freddo glaciale delle nevi svedesi, il mondiale rally attraversa l’Oceano Atlantico per trovare temperature più clementi. Ma la terza manche del campionato 2018 è soprattutto molto attesa dagli appassionati per il ritorno in gara di Sébastien Loeb. E l’icona francese della specialità, arriva sulla terra del Messico con un buon feeling, dopo le sessioni di test effettuate la settimana scorsa in Spagna con la sua Citroen C3, ma anche con con una discreta dose di interrogativi.

“Non vedo l'ora di divertirmi su quelle prove speciali che ho sempre amato, al volante di una C3 Wrc che trovo davvero stimolante da guidare”. Ha spiegato Loeb poco prima di imbarcarsi per il Messico - “Per il resto, mi sto ponendo le stesse domande che tutti si stanno facendo: e se spero di far segnare dei buoni tempi, ignoro dove riuscirò a posizionarmi, quindi sono impaziente di mettermi alla prova!”.

L’alsaziano, poi, è tornato sui test che si sono svolti in Andalusia: “Devo dire che sono soddisfatto del lavoro effettuato, ho percorso quasi 500 chilometri durante i due giorni, ho trovato la vettura ben bilanciata, ed ho la sensazione che sia stata ancora migliorata dai test che feci a fine 2017. E se in gara dovrò riprendere in fretta gli automatismi che non provo più da tanti anni, spero che il mio ordine di partenza del venerdì mi aiuti, perché con il regolamento attuale, è necessario riuscire a ottenere nella prima tappa un buon risultato, altrimenti la gara potrebbe già essere molto compromessa”.