Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
10 Mar [1:31]

Messico - 1. giorno
Sordo leader, ma Loeb è strepitoso

Marco Minghetti

Strepitoso. Anzi strepitosi. Sono infatti due i piloti che escono vincitori della prima giornata da gara del rally del Messico: Dani Sordo e Sébastien Loeb. Sono infatti stati i due terribili “vecchietti” della compagnia a sfruttare al meglio le ottime posizioni di partenza con lo spagnolo della Hyundai che sin dai primi metri di gara ha preso in mano il pallino senza mollare mai la presa. Davvero una prestazione perfetta per un pilota messo costantemente in discussione e costretto nel 2018 al mezzo servizio.

Ma a lasciare tutti a bocca aperta è stato il crescendo di performance di cui è stato capace Sébastien Loeb. Il francese, il quale alla vigili aveva ripetutamente detto di essere davvero curioso di vedere dove si sarebbe potuto posizionare in classifica, si è subito mostrato all’altezza della situazione arrivando, nel pomeriggio, a segnare il miglior tempo nella ripetizione della piesse più lunga della giornata: El Chocolate. Un crono che ha permesso al campione alsaziano di balzare in seconda posizione superando Ott Tanak e il compagno Kris Meeke. Miglior tempo ripetuto anche nel tratto successivo, a dimostrazione che la classe cristallina era solo da spolverare.

Quinta piazza per Sébastien Ogier che proprio in finale di giornata ha sopravanzato Andreas Mikkelsen lottando come sempre da par suo. “Abbiamo cercato di fare del nostro meglio…” il leit motiv del campione del mondo in carica. Ancora sfortunato Jari-Matti Latvala costretto alla resa per un problema all'alternatore della sua Toyota Yaris.

Problemi in serie per il leader iridato Thierry Neuville, settimo. Non bastasse il fatto di dover fare lo spazzino, il belga della Hyundai ha perso oltre 30 secondi nella SuperSpeciale di metà giornata, per un problema al motore, poi nell’ultima prova del pomeriggio ha lasciato altri 20 secondo per un problema all’idroguida. Giornata finita dietro la lavagna, invece per Esapekka Lappi, Elfyn Evans e Teemu Suninen, tutti finiti fuori strada.

Cavalcata solitaria per Pontus Tidemand in Wrc2. Lo svedese della Skoda non ha praticamente avuto mai avversari e, troppo presto fuori Rovanpera e Huttunen (entrambi messi KO da problemi di raffreddamento), ha gestito a proprio piacimento gli avversari rimasti in gara. A cominciare dall'inglese Gus Greensmith, secondo ma già relegato ad oltre 3 minuti. A lottare per la terza piazza il cileno Pedro Heller e il boliviano Marco Bulacia.

La classifica dopo la PS 8

1 - Sordo-Del Barrio (Hyundai i20 WRC) - 1.47’55”4
2 - Loeb-Elena (Citroen C3 WRC) + 7”2
3 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 11”0
4 - Meeke-Nagle (Citroen C3 WRC) + 25”0
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 30”2
6 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 31”7
7 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) + 2’01”9
8 - Tidemand-Andersson (Skoda Fabia R5) + 5’05”6
9 - Greensmith-Parry (Ford Fiesta R5) + 8’13”0
10 - Heller-Olmos (Ford Fiesta R5) + 12’33”8