12 Mar [0:28]
Mexico Rally
Solberg incontenibile
Un uomo solo al comando. Il Corona Mexico Rally 2005 si sta tingendo sempre più di blu, il colore elettrico della Subaru Impreza con il numero 5 sulle portiere che sin dal primo metro di gara sta guidando apparentemente senza problemi la classifica. Petter Solberg, magnificamente coadiuvato dall'ultima arma Subaru per i rally e dalle sempre performanti Pirelli, sta infatti tenendo un ritmo che la concorrenza fatica a controllare. Marcus Gronholm con la Peugeot, il più diretto avversario, è a venti secondi, mentre più distanziati sono Martin e Duval. Altrettanto bene si sta comportando il compagno del leader della classifica, Kris Atkinson occupa attualmente la quinta piazza una posizione più che confortevole per il ragazzino australiano che era stato accolto nel circus iridato con sorrisini di circostanza. Alle sue spalle la battaglia si sta facendo durissima per i restanti tre posti che regalano i punti validi per la classifica con un Harri Rovanpera che sembra cominciare a trovare il giusto feeling con la nuova Mitsu modificata e, dopo aver scavalcato il compagno Gilles Panizzi, nelle ultime battute della giornata si è inserito tra il duo della Ford Kresta e Solà, mentre il leader della classifica iridata Gardemeister annaspa in decima posizione.
Sébastien Loeb, con una Xsara che sembra finalmente in grado di assecondarlo, ha ricominciato a segnare tempi di rilievo, ma ormai il distacco accusato nelle battute iniziali per un problema ad una sospensione è abissale e, a meno di sommovimenti che per il momento non sembrano possibili, il francese non riuscirà a marcare punti. Tra le vetture della categoria Junior a guidare è Guy Wilks con la Suzuki Ignis che ha distanziato il compagno Andersson di oltre 40 secondi mentre l'italiano Cecchettini si è ritirato anche se, grazie alla formula Super Rally, dovrebbe riuscire a ripartire per la seconda giornata.
La classifica dopo la 1. tappa
1. Solberg-Mills (Subaru Impreza WRC) in 1.23'56"2
2. Gronholm-Rautiainen (Peugeot 307 WRC) a 20"5
3. Martin-Park (Peugeot 307 WRC) a 30"9
4. Duval-Prevot (Xsara WRC) a 33"9
5. Atkinson-Macneall (Subaru Impreza WRC) a 50"6
6. Kresta-Mozny (Ford Focus WRC) a 1'16"8
7. Rovanpera-Pietilainen (Mitsubishi Lancer WRC) a 1'19"6
8. Solà-Amigo (Ford Focus WRC) a 1'29"3
9. Warmbold-Orr (Ford Focus WRC) a 1'36"2
10. Gardemeister-Honkanen (Ford Focus WRC) a 1'36"9