Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
22 Giu 2025 [17:37]

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani

Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monoposto che debutterà ufficialmente a partire dal 2028. L’ormai datata Dallara DW12 (il cui nome è un omaggio al compianto Dan Wheldon), andrà quindi ufficialmente in pensione al termine del 2027 dopo la sua introduzione avvenuta nel 2012, subendo anche diversi restyling nel corso degli anni.

Anche la nuova vettura che sarà utilizzata dalla serie americana sarà prodotta da Dallara, che produce telai a partire dal 1997, prima di diventare fornitore unico della categoria a partire dal 2006. L’attuale DW12 (IR-18 nella sua ultima versione), che sarà utilizzata ancora per le prossime due stagioni, ha visto l’introduzione di importanti aggiornamenti nel corso degli anni, tra cui l’aeroscreen ed il propulsore ibrido nel 2024.

La nuova generazione sarà anch’essa ibrida, ma con un motore a combustione interna che passa da 2,2 a 2,4 litri di cilindrata, oltre alla componente elettrica. La collaborazione tra Dallara e gli altri fornitori ha portato ad uno sviluppo di un telaio che dovrebbe essere tra le 85 e le 100 libbre più leggero di quello attuale (circa 40÷45 kg).

Il produttore della trasmissione resterà invariato anche con l’introduzione della nuova monoposto a partire dal 2028. Si tratta di Xtrac, presente come fornitore esclusivo in IndyCar a partire dal 2000. Il nuovo cambio sarà più leggero di circa 11 kg rispetto a quello attualmente in uso ed avrà componenti in comune con quello che sarà utilizzato anche in Indy NXT, simbolo di collaborazione tra la serie principale e quella propedeutica.

Gli aggiornamenti riguarderanno anche la sicurezza, aspetto sempre fondamentale. L’aeroscreen, introdotto sull’attuale generazione a partire dal 2020, sulla nuova monoposto sarà integrato. L’abitacolo, ancora più ergonomico, prevederà invece una posizione di guida migliorata, mentre il roll-bar sarà completamente nuovo. Nessuna immagine è stata diffusa della nuova Dallara, ma sicuramente i primi rendering verranno svelati prossimamente. Nel 2026 sono invece in programma i primi test in pista.
DALLARAPREMA