F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
22 Giu 2025 [11:56]

Monza - Gara 3
La Cina in testa con Chi

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Non avveniva da un decennio, e quindi dal 2015, che un pilota cinese facesse sua una corsa del campionato di F4 italiano. Da Zhou Guanyu, a Monza, a Zhenrui Chi, sempre a Monza. In quel caso, per il futuro pilota di F1 e attuale terzo pilota della Ferrari, arrivò addirittura un tris di successi, gli unici della sua unica annata nella serie tricolore. "Newman", questo il suo nome occidentale, dopo le penalità di gara 1 e gara 2, non ha lasciato scampo nella corsa finale.

Partiva sesto eppure, dopo la prima ripartenza a seguito di un lungo intervento della safety-car, si era già messo alle calcagna di Kean Nakamura, pole-man della giornata. La vettura di sicurezza avrebbe fatto capolino altre due volte. E, in entrambe, c'è da riconoscere come Chi abbia gestito tutto alla perfezione: innanzitutto il sorpasso al giapponese, e poi la gestione del cronometro. Ha aspettato che scadesse il tempo cosicché rimanesse un solo giro.



E, in quell'ultima tornata, se Chi si è prontamente difeso, Nakamura è stato protagonista di un contatto con il rivale nonché compagno di squadra (nel team Prema) Sebastian Wheldon. I due si sono agganciati alla Prima Variante, e hanno terminato 11esimo (Wheldon) e 20esimo (Nakamura). A ogni modo i veneti, oltre a Chi, hanno piazzato Salim Hanna sul gradino più basso del podio. Tra di loro Luka Sammalisto (US Racing), stavolta bravo a farsi trovare pronto.

I numerosi ritiri, specialmente tra le prime posizioni, hanno permesso a determinati piloti di ottenere risultati eclatanti. Oleksandr Bondarev e Maksimilian Popov, ancora una volta, hanno vissuto una gara difficile, mentre Gabriel Gomez e Marcus Saeter, felici il sabato, non possono che dirsi scontenti per un incidente che li ha visti protagonisti alla prima di Lesmo. Fuori dai giochi, proprio alla fine, anche Dante Vinci, che pregustava un risultato di prestigio.



E così, Bart Harrison (Jenzer) ha ottenuto la quarta posizione, mentre Luca Viisoreanu (Real) gli si è piazzato subito dietro. Il romeno, come chi è arrivato alla fine, ha il merito di non aver fatto danni nelle fasi più convulse. Emanuele Olivieri, sesto, non può certamente essere contento del suo weekend, ma i punti se li prende volentieri. Tra i dieci anche Artem Severiukhin ed Enea Frey: bottino cospicuo per il team Jenzer. Punti anche per Andrija Kostic e Alex Powell.

Quest'ultimo aveva concluso in 11esima posizione, ma la penalità (5 secondi) data a Kirill Kutskov (Maffi) gli ha quantomeno fatto fare +1 in classifica. Gara lontano dai guai anche per Francesco Coppola, 15esimo. Il team Technorace, classifica squadre alla mano, malgrado si trovi ancora a quota zero è al nono posto (su dodici team) in virtù dei migliori piazzamenti ottenuti dal pilota napoletano. C'è ancora da lavorare, ma la strada è quella giusta.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Zhenrui Chi - Prema - 11 giri in 32'04"420
2 - Luka Sammalisto - US Racing - 0"992
3 - Salim Hanna - Prema - 1"325
4 - Bart Harrison - Jenzer - 2"045
5 - Luca Viisoreanu - Real - 2"386
6 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2"542
7 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2"782
8 - Enea Frey - Jenzer - 3"299
9 - Andrija Kostic - US Racing - 3"497
10 - Alex Powell - R-Ace - 3"974
11 - Sebastian Wheldon - Prema - 4"439
12 - David Cosma - PHM - 4"852
13 - Javier Herrera - Jenzer - 5"388
14 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 5"612
15 - Francesco Coppola - Technorace - 6"490
16 - Arthur Lorimier - Viola - 6"567
17 - Maxim Rehm - US Racing - 6"797
18 - Ludovico Busso - Viola - 6"894
19 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 7"061
20 - Kean Nakamura - Prema - 7"149
21 - Guy Albag - R-Ace - 7"688
22 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"806 *
23 - Teo Schropp - Jenzer - 10"610
24 - Nathanael Berreby - Maffi - 10"844
25 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 11"052
26 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 11"285
27 - Andre Rodriguez - Cram - 11"381
28 - Emily Cotty - R-Ace - 11"414
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 11"547
30 - Jan Koller - US Racing - 12"209
31 - Kornelia Olkucka - Maffi - 13"551
32 - David Walther - Maffi - 49"131

* 5" di penalità

Ritirati
Aleksander Ruta
Dante Vinci
Kabir Anurag
Oleksandr Bondarev
Gabriel Gomez
Elia Weiss
Andrea Dupe
Oleksandr Savinkov

Il campionato
1.Nakamura 165 punti; 2.Wheldon 136; 3.Gomez 114; 4.Hanna 97; 5.Olivieri 80; 6.Popov 71; 7.Stolcermanis 60; 8.Powell 49; 9.Sammalisto 48; 10.Chi 47; 11.Saeter 34; 12.Severiukhin 30; 13.Harrison 27; 14.Anurag 26; 15.Kostic 23; 16.Frey 21; 17.Rehm 17; 18.Bondarev 13; 19.Viisoreanu 12; 20.Schropp 11; 21.Ruta 10; 22.Vinci, Kutskov 9; 24.Cosma, Savinkov 1.
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing