Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
3 Dic [15:04]

Monza - 1° giorno
Ogier parte forte, Evans quarto

Da Monza - Mattia Tremolada

Sebastien Ogier è costretto a vincere per avere qualche speranza di strappare il titolo dalle mani di Elfyn Evans. Il sei volte campione del mondo lo sa bene e nella prova speciale di apertura della prima edizione del Rally di Monza valevole per il WRC ha subito spinto forte, firmando il miglior tempo. Anche Thierry Neuville e Ott Tanak hanno bisogno della vittoria per rientrare in corsa, e hanno chiuso immediatamente alle spalle di Ogier.

Neuville, che era stato il più veloce nello Shakedown mattutino, ha rimediato appena cinque decimi di ritardo dal pilota francese, mentre Tanak è distante due secondi. Quarta posizione per il leader di campionato Evans, giunto a Monza con ben 14 lunghezze di vantaggio nei confronti del compagno di Ogier. Il pilota gallese sembra però subire la pressione del rivale, essendo finito in testacoda dopo poche curve nello Shakedown ed avendo poi nuovamente rischiato di girarsi in una chicane nella prima prova speciale.

Quinta posizione per Kalle Rovanpera, che ha preceduto Esapekka Lappi e Dani Sordo, l'unico pilota al via ad aver già vinto il Rally di Monza in passato, nel 2010 e nel 2013. Gus Greensmith, Teemu Suninen e Ole Christian Veiby, che fa il proprio debutto al volante di una WRC+, chiudono la top-10. È durata solo pochi chilometri la gara di Takamoto Katsuta. Il pupillo di Toyota è stato tratto in inganno dall'asfalto umido, bloccando i propri pneumatici alla staccata della prima variante. Katsuta è riuscito a riprendere il percorso, ma all'inversione successiva, sull'erba che solitamente è nella via di fuga del tracciato brianzolo, ha nuovamente perso il controllo della propria Yaris, finendo contro il muro a bassa velocità e danneggiando la sospensione anteriore destra.

La speciale di oggi è stata solo un breve assaggio di quello che i protagonisti del WRC affronteranno nei prossimi giorni. Domani saranno ancora al via in autodromo, dove sono in programma cinque prove speciali per un totale di 69,61 km, alternando l'asfalto del circuito e dell'ovale allo sterrato delle strade di servizio, che specialmente con il freddo delle prime ore della mattina potrebbero trarre in inganno diversi protagonisti.

Adrien Fourmax ha preso il comando di classe WRC2, soffiando la leadership a Mads Ostberg per un solo decimo di secondo. Le due Skoda del team Toksport di Jan Kopecky e Pontus Tidemand seguono a 1"2 e 1"4 di distanza. Nel WRC3, che con 13 auto al via è la classe più numerosa, Jari Huttunen precede Andreas Mikkelsen, al primo rally mondiale della stagione, e Oliver Solberg, che in mattinata aveva picchiato forte nello Shakedown. Al via anche il centauro Franco Morbidelli, reduce dal secondo posto nella stagione di MotoGp. Con una Hyundai i20 R5 del Hyundai Team Italia ha chiuso a 32" dalla vetta di classe.

Giovedì 3 dicembre 2020, classifica dopo SS1

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 3'31"5
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 0"5
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 2"0
4 - Evans-Martin (Toyota) - 2"7
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 3"0
6 - Lappi-Ferm (Ford) - 3"7
7 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 3"7
8 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 4"0
9 - Huttunen-Lukka (Hyundai) - 5"8
10 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 6"4
11 - Mikkelsen-Jager (Skoda) - 6"5
12 - Veiby-Andersson (Hyundai) - 6"8