F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
3 Dic [15:04]

Monza - 1° giorno
Ogier parte forte, Evans quarto

Da Monza - Mattia Tremolada

Sebastien Ogier è costretto a vincere per avere qualche speranza di strappare il titolo dalle mani di Elfyn Evans. Il sei volte campione del mondo lo sa bene e nella prova speciale di apertura della prima edizione del Rally di Monza valevole per il WRC ha subito spinto forte, firmando il miglior tempo. Anche Thierry Neuville e Ott Tanak hanno bisogno della vittoria per rientrare in corsa, e hanno chiuso immediatamente alle spalle di Ogier.

Neuville, che era stato il più veloce nello Shakedown mattutino, ha rimediato appena cinque decimi di ritardo dal pilota francese, mentre Tanak è distante due secondi. Quarta posizione per il leader di campionato Evans, giunto a Monza con ben 14 lunghezze di vantaggio nei confronti del compagno di Ogier. Il pilota gallese sembra però subire la pressione del rivale, essendo finito in testacoda dopo poche curve nello Shakedown ed avendo poi nuovamente rischiato di girarsi in una chicane nella prima prova speciale.

Quinta posizione per Kalle Rovanpera, che ha preceduto Esapekka Lappi e Dani Sordo, l'unico pilota al via ad aver già vinto il Rally di Monza in passato, nel 2010 e nel 2013. Gus Greensmith, Teemu Suninen e Ole Christian Veiby, che fa il proprio debutto al volante di una WRC+, chiudono la top-10. È durata solo pochi chilometri la gara di Takamoto Katsuta. Il pupillo di Toyota è stato tratto in inganno dall'asfalto umido, bloccando i propri pneumatici alla staccata della prima variante. Katsuta è riuscito a riprendere il percorso, ma all'inversione successiva, sull'erba che solitamente è nella via di fuga del tracciato brianzolo, ha nuovamente perso il controllo della propria Yaris, finendo contro il muro a bassa velocità e danneggiando la sospensione anteriore destra.

La speciale di oggi è stata solo un breve assaggio di quello che i protagonisti del WRC affronteranno nei prossimi giorni. Domani saranno ancora al via in autodromo, dove sono in programma cinque prove speciali per un totale di 69,61 km, alternando l'asfalto del circuito e dell'ovale allo sterrato delle strade di servizio, che specialmente con il freddo delle prime ore della mattina potrebbero trarre in inganno diversi protagonisti.

Adrien Fourmax ha preso il comando di classe WRC2, soffiando la leadership a Mads Ostberg per un solo decimo di secondo. Le due Skoda del team Toksport di Jan Kopecky e Pontus Tidemand seguono a 1"2 e 1"4 di distanza. Nel WRC3, che con 13 auto al via è la classe più numerosa, Jari Huttunen precede Andreas Mikkelsen, al primo rally mondiale della stagione, e Oliver Solberg, che in mattinata aveva picchiato forte nello Shakedown. Al via anche il centauro Franco Morbidelli, reduce dal secondo posto nella stagione di MotoGp. Con una Hyundai i20 R5 del Hyundai Team Italia ha chiuso a 32" dalla vetta di classe.

Giovedì 3 dicembre 2020, classifica dopo SS1

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 3'31"5
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 0"5
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 2"0
4 - Evans-Martin (Toyota) - 2"7
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 3"0
6 - Lappi-Ferm (Ford) - 3"7
7 - Sordo-Del Barrio (Hyundai) - 3"7
8 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 4"0
9 - Huttunen-Lukka (Hyundai) - 5"8
10 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 6"4
11 - Mikkelsen-Jager (Skoda) - 6"5
12 - Veiby-Andersson (Hyundai) - 6"8