indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
31 Ago [8:04]

New Zealand - Finale
Loeb un'Extraterestre
ma che disastro la Ford

"Ho fatto un testacoda completo in una sinistra lunga lunga...". Le parole ripetute in maniera quasi automatica da Sébastien Loeb al termine della prima prova speciale della tappa conclusiva sembravano il "The End" perfetto per questo incredibile Nuova Zelanda 2008. La parola fine ad una battaglia che per tre giorni sembrava essere stata più nelle parole che nei fatti, con i piloti che in certi momenti sono sembrati troppo impegnati a far di conto.

Da lì in poi, Hirvonen sembrava non dovesse mollare più la presa andando verso un successo che gli mancava dal Rally di Turchia e che lo poteva riavvicina al leader di campionato in vista dei due proibitivi appuntamenti sull'asfalto di Catalunya e Tour de Corse.
Ma, inaspettato, ecco il verdetto della prova speciale numero 17, l'ideale per i superstiziosi, faceva saltare tutti i pronostici. Un vero terremoto.

Sui 29,82 chilometri di Wahaanga Coast, succedeva l'impensabile. O almeno quello che non ti aspetti se non hai a che fare con un cammpione vero. Uno che non per niente è stato ribattezzato Extraterreste. Ebbene Loeb vince la prova abbassando di una quarantina si secondi il tempo sul primo passaggio della giornata, ma soprattutto assiste imperturbabile allo harahiri dei piloti Ford.

Prima Latvala sbatte contro una roccia ed è costretto al ritiro: subito dopo Hirvonen imita il compagno e lascia sulla strada quasi un minuto e le sue residue speranze di vittoria. Infine Duval, anche lui, è costretto a fermarsi nella speciale senza vedere il traguardo.

Una vera Caporetto quella del team Ford. Un botta decisiva alle chanche che potevano ancora avere per un campionato che ormai parla solo francese (e spagnolo...). Nei prossimi impegni sull'asfalto non basterà certo la presenza di Duval come ufficiale per impedire a questo fenomeno di nome Loeb (arrivato intanto al 44° successo in carriera...) di appuntarsi sul petto altre medaglie.

La classifica finale

1. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) in 3.59’18"8
2. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 17"5
3. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) a 41"8

4. P.Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 2’48"9
5. Aava-Sikk (Citroën C4 Wrc) a 3’30"7

6. Andersson-Andersson (Suzuki SX4 Wrc) a 7’37”4
7. Gardemeister-Tuominen (Suzuki SX4 Wrc) a 7'54”9
8. Villagra-Perez Companc (Ford Focus Wrc) a 8’35"0
La classifica mondiale piloti dopo 11 prove

1. Loeb p. 86
2. Hirvonen 78
3. Sordo 51
4. Atkinson 40
5. Latvala 34
6. P. Solberg 32
7. H. Solberg 22
8. Galli p. 17
9. Wilson 12
10. Duval 11

La classifica mondiale Costruttori dopo 11 prove

1. Citroën Total WRT p. 141
2. BP Ford Abu Dhabi World Rally Team 121
3. Subaru World Rally Team 74
4. Stobart VK M-Sport Ford Rally Team 51
5. Munchis Ford World Rally team 22
6. Suzuki Rally Team 20