Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
17 Feb [18:04]

Norway Rally - 2. Tappa
Loeb sbaglia
tutto facile per Ford

Colpi di scena a ripetizione hanno caratterizzato la disputa della seconda tappa di una gara che si sta dimostrando molto più difficile e complicata del previsto. Gli unici protagonisti che hanno marciato a pieno ritmo già dal primo metro senza incontrare difficoltà sono i due piloti dello squadrone Ford che di fatto si sono già assicurato il successo e, anche se nessun comunicato ufficiale lo dimostri, c'è da credere che per evitare di rovinare siffatta doppietta, il saggio e bravo Malcolm Wilson abbia già ordinato di "congelare" le posizioni. Sarebbe invece difficile accettare un ordine contrario, cioè quello di scambiare le posizioni per permettere a Gronholm di guadagnare due punti in più. In testa dalla prima prova, Mikko Hirvonen si merita davvero di potersi fregiare come vincitore.
Alle spalle dei due fordisti ma distanziati ormai in maniera abissale la lotta tutta in famiglia dei due Solberg, Petter ed Henning, una vera sfida fratricida sotto la bandiera norvegese. I due piloti di casa hanno beneficiato entrambi del vuoto in classifica lasciato da Sébastien Loeb, fuorigara dopo aver perso un'enormità a causa di una uscita di strada. Errore commesso nel tentativo di riprendere i due inavvicinabili piloti della Ford. Ora il campione del mondo si trova in 18. Posizione a quasi diciotto minuti.
A fare le spese del difficile tracciato norvegese anche Gardemeister, Atkinson, Sordo e ahimè anche il nostro Gigi Galli che, come già successo in Svezia è uscito dalla carreggiata rimanendo intrappolato ijn un mucchio di neve con il nefasto risultato di perdere due preziosissime posizioni in favore di Latvala e Stohl.
Peccato davvero perché senza quell'errore poteva puntare con buone speranze ad un bellissimo quinto posto.

La classifica dopo la 2. Tappa

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus Wrc) in 2.33'45"2
2. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus Wrc) a 19"3

3. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 3'48"3

4. H. Solberg-Menkerud (Ford Focus Wrc) a 3'58"2
5. Latvala-Anttila (Ford Focus Wrc) a 5'16"9
6. Stohl-Minor (Citroen Xsara Wrc) a 6'11"1

7. Galli-Bernacchini (Citroen Xsara Wrc) a 6'21"7
8. Pons-Amigo (Mitsubishi Lancer Wrc) a 8'01"8
9. Carlsson-Giraudet (Citroen Xsara Wrc) a 8'23"3
10. Kopecky-Schovanek (Skoda Fabia Wrc) a 9'43"1