formula 1

Monza - Qualifica
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesBisogna sempre tenere in considerazione Max Verstappen e la Red Bull-Honda. Anche quando sembrano ...

Leggi »
World Endurance

Austin – Qualifica
Kubica batte Giovinazzi sotto la pioggia

Michele Montesano A quasi due mesi dalla 6 Ore di San Paolo, il FIA WEC ha riacceso i motori facendo tappa ad Austin. In Tex...

Leggi »
FIA Formula 3

Pioggia di penalità a Monza
Bilinski nuovo vincitore della Sprint

Carlo Luciani - XPB Images Come prevedibile, non sono mancate le penalizzazioni al termine della Sprint Race di Formula 3 a ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 1
Prova superba di Fornaroli

Luca Basso – Dutch Photo Agency Nessuno riesce più a fermare Leonardo Fornaroli in Formula 2. Dopo aver vinto a Si...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia RangoGioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato ...

Leggi »
formula 1

Monza - Libere 3
Norris, poi Leclerc a 0"021

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris, il più veloce nella giornata di prove libere del venerdì a Monza, si è ripetuto anch...

Leggi »
17 Nov [12:09]

Nuova Zelanda - 1.tappa
Le Ford vedono il titolo
e Valentino migliora

En-plein di Marcus Gronholm, che per cinque volte è stato il più veloce di tutto nel penultimo atto di un Mondiale ormai agli ultimi verdetti. Alle spalle del leader si è installato in tutta sicurezza il compagno Mikko Hirvonen, quattro volte su cinque al secondo posto. Una vera dimostrazione di forza, che a meno di clamorosi colpi di scena sarà determinante per la conquista del titolo Costruttori al team Ford di Malcolm Wilson.
I rivali del team Kronos dal canto loro, stanno disputando una buona gara ma sia Sordo sia Pons pagano anche l'inesperienza in una trasferta difficile come quella neozelandese.
Al momento terzi e quinti, gli equipaggi della Xsara non possono far altro che sperare in qualche imprevista debacle del duo finlandese del grande ovale blu.
Sfacelo che continua imperterrito invece in Casa Subaru. Il sesto posto di Solberg ed il nono di Atkinson non possono certo mettere di buon umore gli uomini del Team Bleu sempre alle prese con piccoli e grandi problemi sulla Impreza Wrc.

Il "Dottore" ha scelto la prudenza
Forse memore della figuraccia sugli sterrati inglesi nel 2002, Valentino Rossi ha optato in questa occasione per il classico "profilo basso". 33° ad oltre 2'37" sui 20 chilometri della prima prova speciale e 28° con un distacco di 4'31" sugli oltre 43 chilometri del secondo appuntamento di giornata, il campione di Tavullia nel secondo passaggio ha notevolmente migliorato propri tempi. Addirittura nella interminabile prova di Te Koraha, Valentino ha abbassato di quasi due minuti e mezzo il crono fatto segnare al mattino. La dimostrazione che il pesarese ha affrontato l'impegno con tanta umiltà e con la giusta concentrazione.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Escort Wrc) in 1.31’54”4
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Escort Wrc) a 31”2
3. Sordo-Marti (Citroen Xsara Wrc) a 1'16”2
4. Stohl-Minor (Peugeot 307 Wrc) a 1'18”4
5. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara Wrc) a 1’42”5
6. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 1’48”3
7. H. Solberg-Menkerud (Peugeot 307 Wrc) a 2’43”5
8. Perez Companc-Volta (Ford Escort Wrc) a 3’23”8

11. Hanninen-Sallinen (Mitsubishi Lancer) a 5’35”5 (1° Gr. N)
12. Baldacci-Agnese (Mitsubishi Lancer) a 5’56”9 (2° Gr. N)

24. Rossi-Cassina (Subaru Impreza Wrc) a 10’49”2