Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
18 Nov [10:44]

Nuova Zelanda-2. tappa
Rossi si diverte
Baldacci lotta

Si gioca solo per il terzo posto. È questa la fotografia nitida del Rally di Nuova Zelanda 2006 dove le prime due posizioni sono chiuse in cassaforte a doppia mandata e che nemmeno la dinamite potrebbe scalfire, per la gioia di Malcolm Wilson che ormai conta i minuti che lo separano dallo storico titolo Costruttori. Con le due Ford saldamente in testa, si è scatenata una vera e propria battaglia per la posizione più bassa del podio con Manfred Sthol che ha superato lo spagnolo Sordo e con Xavi Pons che si è portato ad una trentina di secondi dall’austriaco del team OMW. Sparito Atkinson, il quale non è più riuscito a ripartire dopo aver forato (il crick è affondato nel fango…), continua ad arrancare Petter Solberg con una Impreza che appare sempre più in difficoltà.
Spettacolo pure anche tra gli scatenati della serie Produzione. Ora al commando è balzato il finlandese Latvala, ma a soli quattro secondi insegue come un’ombra il sammarinese Baldacci.

Rossi per due volte nella top-ten
Deve fare i conti con un terreno davvero infido ed insidioso, ma Valentino Rossi continua nel modo migliore il suo apprendistato a bordo di una vettura Wrc (nella foto Photo 4). Nel finire della giornata il campione del Motomondiale si è anche tolto il lusso di terminare per ben due volte tra i primi dieci della generale. Il “dottore” di Tavullia si è infatti classificato al nono posto sugli oltre trentadue chilometri della prova di Te Akau North, ed ancora meglio ha fatto nella prova spettacolo di Mistery Creek dove ha finito al settimo posto a 3”6 da Gronholm e togliendosi pure lo sfizio di lasciarsi alle spalle anche Petter Solberg. Davvero niente male per un debuttante…

La classifica dopo la 2. tappa

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Escort Wrc) in 2.56’17”2
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Escort Wrc) a 50”3
3. Stohl-Minor (Peugeot 307 Wrc) a 2’06”4
4. Sordo-Marti (Citroen Xsara Wrc) a 2'23”1
5. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara Wrc) a 2’38”4
6. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 3’25”7
7. Perez Companc-Volta (Ford Escort Wrc) a 8’41”1
8. Latvala-Anttila (Subaru Impreza) a 11’08”1(1° Gr. N)
9. Baldacci-Agnese (Mitsubishi Lancer) a 11’12”4 (2° Gr. N)

13. Rossi-Cassina (Subaru Impreza Wrc) a 16’45”8