formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
19 Nov [0:36]

Nuova Zelanda - finale
La Ford centra l'alloro
Rossi finisce undicesimo

Vittoria da dominatore di Marcus Gronholm nel Rally New Zealand penultima prova del Mondiale Rally. Nell'ultima giornata di gara nulla è cambiato dal giorno precedente. Le strade sempre fradice di pioggia e molto insidiose hanno duramente impegnato i piloti rimasti in gara ma niente ha rovinato la giornata al team del grande ovale blu, tornato così a fregiarsi del titolo Costruttori, alloro che non veniva centrato dalla Ford da ben ventisette anni. Al settimo cielo ovviamente Malcolm Wilson che, subito dopo aver ricevuto l'ok dai due finlandesi dopo l'ultima speciale, ha cominciato a stringere centinaia di mani, ed ha trattenuto a stento qualche lacrimuccia.
Molto contento anche Valentino Rossi, decimo all'arrivo: "Sono più che felice per quello che ho combinato in questo fine settimana" ha detto sorridento alla selva di microfoni che lo attendevano alla fine dell'ultima prova. "Sono arrivato al traguardo di una vera gara del Mondiale, non ho fatto danni particolari alla vettura e sono riuscito a migliorare le mie prestazioni prova dopo prova. Davvero una grande goduria...".

La classifica finale

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Escort Wrc) in 4.02’30”7
2. Hirvonen-Lehtinen (Ford Escort Wrc) a 56”0
3. Stohl-Minor (Peugeot 307 Wrc) a 2'39”3
4. Pons-Del Barrio (Citroen Xsara Wrc) a 2’56”1
5. Sordo-Marti (Citroen Xsara Wrc) a 3'20”7
6. P. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 4’57”6
7. Perez Companc-Volta (Ford Escort Wrc) a 10’51”7
8. Latvala-Anttila (Subaru Impreza) a 16’22”4 - 1° Gr. N
9. Hanninen-Sallinen (Mitsubishi Lancer) a 17’30”2 - 2° Gr. N
10. Mason-Randall (Subaru Impreza) a 20’20”0 - 3° Gr. N

11. Rossi-Cassina (Subaru Impreza Wrc) a 20’38”8