formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
2 Set 2025 [10:42]

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano

Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento verso il debutto nel FIA WEC. Dopo aver effettuato il primo shakedown della GMR-001 LMDh a inizio agosto, il costruttore coreano ha proseguito sul circuito di Le Castellet, in Francia, lo sviluppo della sua Hypercar con un vero e proprio test di cinque giorni. Infatti, al termine della sessione, i piloti André Lotterer e Pipo Derani hanno completato oltre 500 giri.

Come anticipato da Cyril Abiteboul, Team Principal del Genesis Magma Racing, la squadra seguirà un fitto programma di test in vista dell’esordio nel Mondiale Endurance 2026. Proprio per questo motivo si è deciso di svolgere le prime sessioni sulla pista del Paul Ricard, tracciato che sorge non distante dalla nuova sede di Genesis oltre che alla fabbrica Oreca, azienda che realizza il telaio della LMDh coreana.



È quindi proseguito il lavoro iniziato durante lo shakedown, con i piloti che si sono focalizzati sulla messa a punto del powertrain. Si è quindi lavorato affinché il sistema ibrido, realizzato in mono-fornitura da Bosch, dialogasse con il V8 bi-turbo da 3.2 litri. Dapprima con sequenze di giri più brevi, per poi passare a veri e propri long-run, si è effettuata la prima messa a punto del software di gestione cercando anche di far emergere eventuali problemi di gioventù.

In cinque giorni di test sono stati completati più di 500 giri del tracciato del Paul Ricard, per un totale di circa 2900 chilometri. Come già visto in occasione dello shakedown, i tecnici Genesis e quelli Oreca hanno lavorato fianco a fianco al fine di risolvere prima gli eventuali problemi di affidabilità oltre che di accelerare ulteriormente i tempi di sviluppo.



L’attenzione si è poi spostata su una prima messa a punto della vettura. Anche in questo caso l’esperienza di Lotterer e Derani si è rivelata fondamentale per dare le prime indicazioni sul set-up e su quale direzione intraprendere per indirizzare lo sviluppo della GMR-001. Il fitto programma di test proseguirà nei prossimi mesi su diversi circuiti europei. Gli uomini di Genesis e Oreca lavoreranno sia sull’affidabilità che sulla prestazione della GMR-001 LMDh prima del suo debutto che avverrà nella 1812 km del Qatar, gara di apertura della stagione 2026 del WEC.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA