Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
2 Lug [13:28]

Polonia - Finale
Neuville-Paddon ed è doppietta Hyundai

Marco Minghetti

Gestire o continuare a spingere? L’eterno dilemma di chi si trova con la vittoria in pugno a pochi chilometri dal traguardo è eterno. Ma Thierry Neuville - che già quest’anno si è visto sfumare due successi per disattenzioni fatali - scarta l’opzione prudenza e continua a spingere come un forsennato sul pedale dell’acceleratore, vince il penultimo crono ed è quinto nella Power Stage. Chissà forse il belga ha davvero fretta di tornare in albergo per una bella doccia ristoratrice, per togliersi di dosso le fatiche di quattro giorni vissuti allo spasimo, in una lotta bella e cruenta ma che alla fine lo ha premiato. E ad attenderlo è lo champagne spruzzato sulla sua auto da un gruppetto di tifosi belgi.

È sì perché sui velocissimi sterrati polacchi, quest’anno resi ancora più difficili dalla pioggia caduta. il belga della Hyundai ha cercato con tutte le sue forse quel successo (il quinto in carriera, ndr) che lo rilanciasse definitivamente in un campionato ormai sempre più a due, in lotta con il quattro volte campione del mondo Ogier. E alla fine il colpo grosso è arrivato, ma quanto sia stata complicata la battaglia contro Ott Tanak, fino al ritiro del pilota estone è del tutto evidente.

E ancora una volta quest’anno, a fare festa è comunque tutto il team Hyundai che, oltre al successo pieno di Neuville, ha piazzato le altre due Hyundai i 20 WRC al secondo posto con Hayden Paddon e al quarto con Dani Sordo. Ma forse, la più bella notizia per Michel Nandan, è proprio il fatto che anche il pilota neozelandese si sia finalmente ritrovato dopo una prima parte di stagione davvero negativa e funestata dall’incolpevole incidente del Monte-Carlo. Con tre protagonisti di tale caratura e con un’auto così performante il manager francese può guardare al futuro con il sorriso.

Piccolo passo indietro, invece, in casa M-Sport dove, ancora una volta il pilota di punta è stato Ott Tanak, il cui genio e sregolatezza sembra essere la spinta in più per una Fiesta WRC che nelle mani di Sébastien Ogier ha ancora dei punti oscuri, almeno così appare dalle parole dal pilota francese, che in più di una occasione ha ancora lamentato comportamenti anomali della sua vettura. Stiamo comunque sempre parlando di un pilota finito per l’ennesima volta sul podio e in lotta più che mai per l’iride.

E se a leccarsi le ferite questo week-end sono quelli della Toyota (unico sorriso la vittoria di Jari-Matti Latvala nella Power Stage finale), e della Citroen (ma per i francesi è ormai la normalità…), sono da segnalare le ottime prove del debuttante su una WRC Plus come Teemu Suninen, sesto assoluto e vincitore di una prova speciale, e del sorprendente Stéphane Lefebvre che, quinto alla fine dopo un’ottima Power Stage, finalmente si toglie di dosso la brutta fama di più lento del team diretto da Yves Matton. Per il francese una bella soddisfazione anche se ora dovrà cercare di riconfermarsi nelle prossime apparizioni.

In WRC2 successo di Ole Christian Veiby, il quale ha gestito nell’ultima giornata il minuto di vantaggio che si è ritrovato sul rivale Pontus Tidemand, mentre terza piazza per il francese Gilbert Quentin. Poche le gioie per i nostri connazionali Fabio Andolfi (settimo a oltre 21 minuti) e Simone Tempestini (decimo a quasi un’ora…).

La classifica finale

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) - 2.40’46”1
2 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 1’23”9
3 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) + 2’20”8
4 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 2’47”4
5 - Lefebvre-Moreau (Citroen C3 WRC '17) + 3’11”8
6 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta R5) + 3’16”8
7 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 3’39”6
8 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 4’39”1
9 - Mikkelsen-Jaeger (Citroen C3 WRC '17) + 4’43”5
10 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 4’53”7

Classifica Piloti:
1.Ogier 160; 2.Neuville 149; 3.Latvala 112; 4.Tanak 108; 5.Sordo 82; 6.Evans 57; 7.Paddon 51; 8.Breen 43; 9.Hanninen 30; 10.Meeke 27.

Classifica Costruttori
1.Ford M-Sport 259; 2.Hyundai Motorsport 237; 3.Toyota Gazoo Racing 153; 4.Citroen Total Abu Dhabi 117.