formula 1

Miami - Gara Sprint
Successo di Norris, ma che caos

Massimo Costa - XPB ImagesUna gara Sprint così caotica, vinta da Lando Norris, non la si era mai vista. La pioggia ci ha mes...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySe la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha regist...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che di...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Gara 1
Rowland vince e allunga in campionato

Michele Montesano Dallo sconforto della qualifica, finita anzitempo contro le barriere, alla gioia della vittoria dell’E-Pr...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
21 Mag [14:29]

Portogallo - Finale
Ogier centra il pokerissimo

Marco Minghetti

Quinto nella Power Stage che chiude i giochi, Sébastien Ogier si è imposto per la quinta volta in carriera nel Rally di Portogallo. Al secondo posto quello che sembra il suo rivale più accreditato: Thierry Neuville.

E le parole del campione della Ford appena tagliato il traguardo, sono molto diverse da quelle dettate ai giornalisti francesi il giovedì. “È davvero fantastico tornare sul gradino più alto del podio. Voglio ringraziare la squadra, perché la nuova auto è stata perfetta. Avevo una nuova auto al Monte-Carlo ed ho vinto, e qui in Portogallo è stato uguale…”.

Parole al miele, molto differenti da quelle uscite venerdì mattina sul quotidiano L’Equipe: “La mia priorità sarebbe restare in M-Sport, ma il fatto che Ford ritorni ufficialmente per me è determinante. Non dovesse farlo potrei decidere di prendere altre strade…”.

Sia quel che sia, la melanconia che a tratti è affiorata da quel lontano giorno di fine gennaio, da quell’ultima vittoria nel Principato, è definitivamente scivolata via in questa domenica di maggio, al termine di un weekend nel quale il pilota di Gap, ottimamente assecondato dalla sua Fiesta rivista dopo gli ultimi test, è tornato a recitare il solito copione di campione assoluto.

Contenuti i distacchi dai rivali nella prima giornata, Sébastien ha poi pian piano macinato da par suo i rivali: lo splendido compagno Tanak (al traguardo quarto…), e il sempre più concreto Neuville secondo al traguardo e in campionato. Ed è proprio la prestazione del pilota belga della Hyundai a certificare quello che potrebbe essere il futuro della stagione iridata, con la lotta tra u due piloti attualmente al vertice fino all’epilogo finale.

Del resto con gli alti e bassi di Toyota e Citroen, sembrano proprio Ford e Hyundai i team cha al momento sono riusciti nel miglio bilanciamento agonistico delle loro vetture, ma lo stesso discorso potrebbe valere per i piloti, visti i dritti e rovesci di Jari-Matti Latvala e soprattutto Kris Meeke. Prestazioni che hanno lanciato in alto le seconde linee Craig Breen (ancora una volta quinto…), e Juho Hanninen.

A questo punto ci sarebbe stato da parlare con toni trionfalistici di Andreas Mikkelsen dominatore sin dal via del WRC2, ma incredibilmente, il norvegese ha fatto un errore capitale proprio nell’ultima prova speciale capotando fuori strada con la sua Skoda Fabia. A beneficiare dell’uscita di strada del leader è così stato il compagno Pontus Tidemand che ha preceduto di soli 11”2 la Fiesta R5 di Teemu Suninen. Finisce così in gloria, seppur molto lontano in termini di distacco il concreto Simone Tempestini che così trova il primo podio stagionale.

La classifica finale

1 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC '17) - 3.42’55”7
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC '17) + 15”6
3 - Sordo-Marti (Hyundai i20 WRC '17) + 1’29”6
4 - Tanak-Jarveoja (Ford Fiesta WRC '17) + 1’30”2
5 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC ’17) + 1’57”4
6 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC '17) + 3’10”6
7 - Hanninen-Lindstrom (Toyota Yaris WRC '17) + 3’48”9
8 - Ostberg-Floene (Ford Fiesta WRC '17) + 5’29”7
9 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC '17) + 5’43”6
10 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC '17) + 8’13”3

Classifica Piloti:
1.Ogier 128; 2.Neuville 106; 3.Latvala 88; 4.Tanak 83; 5.Sordo 66; 6.Evans 53; 7.Breen 43; 8.Paddon 33; 9.Meeke 27; 10.Hanninen 21.

Classifica Costruttori
1.Ford M-Sport 199; 2.Hyundai Motorsport 173; 3.Toyota Gazoo Racing 113; 4.Citroen Total Abu Dhabi 85.