F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
17 Dic [10:30]

Prealpi Master Show - Finale
Festival Skoda per Marchioro-Marchetti

Massimiliano Ruffini

Oggetto del desiderio di tutti i terraioli italiani e capace di monopolizzare il podio del Campionato Italiano dedicato alle strade bianche, anche al Prealpi Master Show la Skoda Fabia si è rivelata la vettura da battere, piazzandosi nelle prime quattro posizioni dell'assoluta; per la prima volta dopo tredici anni non è stata una Wrc a imporsi nell'anomala ronde terra-asfalto trevigiana.

I tempi cambiano e a dimostrarlo è anche il nome del vincitore della seconda gara della serie Raceday Ronde Terra: a scrivere per la prima volta il suo nome sul prestigioso albo d'oro è infatti il ventottenne Nicolò Marchioro. Il padovano (nella foto by M51) è stato autore di una gara impeccabile, azzeccando la giusta scelta di pneumatici per i primi due passaggi corsi su strade ancora ghiacciate e poi difendendo egregiamente sino all'arrivo un risicato margine su Mauro Trentin. Questa volta il trevigiano si è dovuto accontentare della piazza d'onore, dopo aver provato ad artigliare il successo sino al traguardo. In ogni caso un ottimo risultato per Trentin (e per la brava Alice De Marco), a poche settimane dalla conquista del quarto titolo nazionale su terra.

Podio a sorpresa - ma non troppo - per Christian Merli: il trentino ha messo la ciliegina sulla torta a una stagione che lo ha visto conquistare sia il titolo Europeo che quello Italiano di corse in salita. Nonostante gli appena quattro rally disputati nelle ultime sette stagioni, Merli è riuscito a partire subito forte, migliorandosi poi ulteriormente fino ad agguantare il terzo gradino del podio.
Pochi sorrisi per Giacomo Scattolon: tra i favoriti per il successo, il pavese era riuscito a rimanere in scia al duo di testa sino a metà gara, ma una foratura sul terzo passaggio lo ha privato di un podio sicuro.

A chiudere la top five assoluta la Ford Fiesta di Andrea De Luna, bravo alla sua seconda uscita su terra con una R5. Il pordenonese si è detto soddisfatto del risultato che lo ha visto cogliere la vittoria tra gli iscritti al Challenge Raceday. Nella serie ideata da Alberto Pirelli hanno ben figurato anche il giovane Jacopo Trevisani e il più esperto Michele Piccolotto.
Meritato successo in classe Super2000 per Christian Marchioro, velocissimo nelle prime fasi e poi superato da qualche R5 più prestazionale. Una vera festa il Prealpi 2018 per la famiglia Marchioro, con due gare da incorniciare per i fratelli Nicolò e Christian.
Altre importanti vittorie di categoria hanno visto protagonisti equipaggi marchiati Raceday come ad esempio in Gruppo N, con il successo degli sloveni Peljhan-Car (Mitsubishi) o tra le 2 Ruote Motrici, dove a imporsi sono stati Vagnini-Zanchetta, bravi a precedere Martinis-Boi, questi ultimi mattatori in classe R2.

La classifica finale

1. Marchioro-Marchetti (Skoda Fabia R5) in 25'32"4
2. Trentin-De Marco (Skoda Fabia R5) a 4"2
3. Merli-Tomasi (Skoda Fabia R5) a 31"3
4. Scattolon-Zerbini (Skoda Fabia R5) a 39"1
5. De Luna-Pozzo (Ford Fiesta R5) a 44"4
6. Signor-Bernardi (Skoda Fabia R5) a 45"4
7. Trevisani-Marchesini (Skoda Fabia R5) a 47"9
8. Piccolotto-Cenere (Skoda Fabia R5) a 50"8
9. Marchioro-Dall'Olmo (Peugeot 207 S2000) a 53"0
10. Romagna-Lamonato (Lancia Delta) a 58"0