GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
29 Nov [21:29]

RALLY DI PROSERPINA –
Lombardo vince, ma gode De Cecco

Il friulano Claudio De Cecco navigato dal corregionale Alberto Barigelli sulla Peugeot 207 S2000 della Friulmotor ha vinto la Coppa Italia 2009 grazie alla terza piazza assoluta nella gara ennese, che ha fatto seguito al successo ottenuto ai Taormina-Messina, sempre tra i pretendenti al titolo nazionale. De Cecco, vincitore delle PS 6 e PS 8, ha potuto così conquistare la Coppa Italia dopo che lo scorso anno gli era sfuggita per poco: “In Sicilia abbiamo affrontato due gare difficili anche se molto belle – ha detto all’arrivo De Cecco – oggi è stata particolarmente dura, dopo le prime battute abbiamo capito che dovevamo attaccare più a fondo per non farci sfuggire il titolo”.

Vincitori assoluti sono invece stati Roberto Lombardo ed Alessio Dario Spiteri sulla Renault Clio S1600 della BR Sport. Il pilota nisseno ha vinto le prove 1 e 7 speciali e duramente lottato per l’intera gara con il giovane cefaludese Marco Runfola su Renault Clio R3, vincitore di due prove e con il corleonese Franco Vintaloro su Mitsubishi Lancer EVO X, migliore in tre crono, passato in testa dopo la 4^ prova, ma poi nuovamente sopravanzato dal vincitore. Così a quattro dalla vetta, secondi sul podio e primi finalisti alla gara siciliana, sono stati i cefaludesi Marco Runfola e Marco Pollicino sulla Renault Clio R3 del Team SAB Motorsport. Quarti i bravi corleonesi Franco Vintaloro e Pai Riggio sulla Mitsubishi Lancer EVO X, che si sono aggiudicati il successo di gruppo N in gara ed hanno vinto le PS 3, 4 e 9, a cui è sfuggito il podio per poco più di due secondi.

Colpo di scena sulla penultima prova speciale quando i messinesi Carmelo Molica e Tino Piuntaudi su Renault Clio S1600, in quel momento quinti, sono usciti di strada girandosi e toccando un terrapieno. Impossibile per l’equipaggio della Tirreno Corse rimettere la vettura in carreggiata, lasciando così via libera verso il successo tra le due ruote motrici di Coppa Italia alla Renault Clio S1600 – Ferrara Motors dei nisseni Michelangelo Alessi ed Antonio Marchica, che hanno concluso la corsa in settima posizione, preceduti dai locali Domenico Ruggero, per la prima volta su Renault Clio S1600 e Davide Caruso molto a suo agio sulla Renault Clio R3. In ottava posizione il barese vincitore del gruppo N Franco Laganà, navigato da Roberto Clavarino sulla Mitsubishi Lancer EVO X della Vomero Racing, secondo in classifica di coppa Italia alla fine, ma privato di miglior successo da noie al cambio ad inizio giornata e poi da una foratura sulla P.S. 5. Nona posizione per il calatino Maurizio Ciffo sulla Subaru Impreza Sti, mentre a completare la top ten è stato il nisseno Giuseppe Frattalemi vincitore della combattuta classe N2 con la Peugeot 10 1.6 16V, di cui hanno vinto la classifica di Coppa Italia I palermitani Nastasi e Stassi anche loro su Peugeot 106 1.6 16V. Il pugliese Rodolfo Lucrezio è riuscito ad imporsi in gruppo a con la Renault Clio RS, grazie alla seconda posizione tra i finalisti, alle spalle del palermitano Pellitteri su vettura uguale.

Tra i principali ritiri, oltre a quelli già citati, si sono registrati quello del piemontese Enrico Riccardi sul 1° crono per uscita di strada con la sua Subaru Impreza N14, sulla prima prova di questa mattina, la 2^ del rally, ha abbandonato il milanese di Trento Elio Minetti uscito di strada con la Mitsubishi Lancer EVO IX, dopo la prova ha riconsegnato la tabella di marcia per il mancato feeling con l’assetto della Mtsubishi Lancer EVO IX. Abbandono sulla PS 7 anche per il locale La Barbera a causa del cedimento del cambio sulla Mitsubsihi Lancer, mentre era in 7^ posizione.

I top ten all’arrivo

1. Lombardo–Spiteri (Renault Clio S1600) in 1.03’05”9
2. Runfola–Pollicino (Renault Clio R3), a 4”0
3. De Cecco–Barigelli (Peugeot 207 S2000) a 27”6
4. Vintaloro–Riggio (Mitsubishi Lancer EVO X) a 29”7
5. Ruggero–Panvino (Renault Clio S1600) a 1’21”6
6. Caruso–Anicito (Renault Clio R3) a 1’43”7
7. Alessi–Marchica (Renault Clio S1600) a 2’33”7
8. Laganà–Clavarino (Mitsubishi Lancer EVO X) a 3’20”0
9. Ciffo–“Red Devil” (Subaru Impreza Sti) a 3’34”3
10. Frattalemi–Guttadauro (Peugeot 106 1.616V) a 4’16”9