indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
30 Ott [14:39]

RALLYE DU VALAIS – DOPO 7 PS
Hotz allunga ancora

MARTIGNY – Mercoledì un bacetto ti darà, ma soltanto per telefono. Così pure giovedì e venerdì... Invece no: il bacio alla corona, Giandomenico Basso conta di darlo già questa sera. E per essere ragionevolmente certo di riuscirci, se la prende comoda. Molto comoda. Nelle tre prove della boucle di fine mattinata lascia altre manciate si secondi a Grégoire Hotz e quanto torna al parco-assistenza per il tagliando di metà giornata, il suo distacco in classifica ha superato il mezzo minuto. “Va bene così”, osserva il veneto dell’Abarth. Nic Gullino (nella foto) ascolta e approva: anche lui pensa e dice che il fine giustifica i mezzi. L’unico non troppo convinto è Mitia Dotta che fa una botta di conti e ammette che il margine comincia ad essere un po’ troppo largo per essere colmato domani. Ma non è che si strappi i capelli: “In fondo – butta lì – Hotz è contento, noi siano contenti e tutti sono contenti”. Non proprio. Non lo è, non più, Alessandro Bttega che ha tagliato una gomma posteriore e lasciato per strada un minuto e mezzo. E non lo è neppure Thierry Neuville che ha dato un colpetto con la posteriore destra. Niente di che, ma ha rischiato. Come continuerà a fare nella seconda boucle perché – ricorda – non ha nessun vincolo di campionato e allora tanto vale cercare il limite su strade difficili. Tremendamente difficili.

g.r.

La classifica dopo 7 PS

1. Hotz-Ravasi (Peugeot 207 Super2000) in 1.15’40”7
2. Basso-Dotta (Abarth Grande Punto S2000) a 35”9
3. Solowow-Baran (Peugeot 207 Super2000) a 2’12”7
4. Gonon-Arlettaz (Subaru Impreza STi) a 2’39”5
5. Bouffier-Gilsoul (Citroen C2 R2 Max) a 3’27”8
6. Neuville-Klinger (Citroen C2 R2 Max) a 3’50”5
7. Radoux-Gregoire (Mitsubishi Lancer EVO IX) a 3’54”0
8. Bettega-Scattolin (Renault Clio R3) a 4’40”2
9. De Winkel-Van Hoek (Renault Clio R3) a 6’20”6
10. Galli-Vozzo (Citroen C2 R2 Max) a 7’01”5