formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
12 Ott [21:57]

Rally Due Valli - Prima Tappa
Rossetti-Crugnola duello inedito

Massimiliano Ruffini

Va in archivio con la prova spettacolo notturna la prima tappa del Rally Due Valli, appuntamento conclusivo del Tricolore 2018. Nel toboga disegnato in un parcheggio di Verona, ad avere la meglio è stato Luca Rossetti. Con questa vittoria parziale il friulano ha aggiunto qualche decimo di vantaggio sul suo più prossimo inseguitore: Andrea Crugnola.

Sono stati proprio "Rox" e il portacolori Ford i protagonisti della prima giornata di gara, caratterizzata da due passaggi sulla lunghissima speciale di Erbezzo. I due rivali si sono divisi le vittorie, con Rossetti (vincitore del Due Valli 2017) più reattivo di tutti nel primo passaggio e Crugnola bravissimo a strappare un tempone sul secondo giro.

Rossetti (nella foto by M51) ha la "fortuna" di correre senza dover fare calcoli di campionato e quindi può concentrarsi solo sulla classifica di gara: all'entrata del riordino notturno il pilota griffato Hyundai ha tre secondi di vantaggio sul rivale varesino, che però non può permettersi errori, puntando deciso alla conquista del Campionato Asfalto, riservato agli equipaggi privati.

E gli sfidanti per il Tricolore? Anche loro sono obbligati a spingere senza sbagliare ma comunque non si sono tirati indietro: Paolo Andreucci è terzo assoluto con tre secondi di vantaggio su Umberto Scandola. Per loro la sfida ha una sola regola: chi arriva davanti, si laurea Campione Italiano.

Subito fuori dai giochi il terzo pretendente al titolo: noie elettriche hanno fermato improvvisamente la Fiesta di Simone Campedelli durante la prima prova speciale. Per il romagnolo è svanita troppo presto l'ultima speranza di giocarsi il successo contro "Ucci" e "Umby".

Grande spavento nella speciale d'apertura per l'uscita di strada della Peugeot 208 condotta da Pollara-Princiotto. Il duo siciliano è volato tra gli alberi, distruggendo il frontale della vettura, causando la sospensione della prova e l'intervento dell'ambulanza. Fortunatamente se la sono cavata con qualche contusione e un taglio sul viso per Pollara, ma per qualche minuto gli spettatori sono rimasti con il fiato sospeso.

La classifica della prima tappa

1. Rossetti-Mori (Hyundai i20 NG R5) in 30'00"2 
2. Crugnola-Fappani (Ford Fiesta R5) a 3"7
3. Andreucci-Andreussi (Peugeot 208 T16) a 8"3
4. Scandola-D'Amore (Skoda Fabia R5) a 11"3
5. Michelini-Perna (Skoda Fabia R5) a 37"3
6. Chentre-Giovenale (Skoda Fabia R5) a 50"0
7. Dalmazzini-Ciucci (Ford Fiesta R5) a 1'00"6
8. Hoelbling-Grassi (Skoda Fabia R5) a 1'10"6
9. Rusce-Farnocchia (Skoda Fabia R5) a 1'15"7
10. Tosi-Del Barba (Ford Fiesta R5) a 1'18"0