Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
14 Giu [18:37]

Rally Turchia - 2. tappa
Hirvonen passa a condurre

Olympos, si chiama così l’ultima prova speciale del Rally of Turkey. Quella che, nove su dieci, deciderà la gara. “In trentun chilometri di cose ne possono succedere tante”, osserva Daniel Elena. Che aggiunge: “Soprattutto domani quando non saremo più noi a pulire le strade”.
La corvée turca, per Sébastien Loeb e il suocio in affari è finita: terzi in classifica, i due metteranno le ruote su sterrati ripuliti da Mikko Hirvonen (nella foto) e da Jari-Matti Latvala. Che come previsto, hanno sfruttato i tratti cronometrati della seconda tappa per occupare i primi due posti nella provvisopria. Ma non hanno fatto il vuoto: il Diafano ha chiuso con poco più di mezzo minuto di vantaggio sull’Extraterrestre, il Ragazzo con gli occhiali con meno di venti. Non pochi, ma neppure tanti. Insufficienti a cloroformizzare il finale.
“Ci sarà da darci dentro fino alla fine”, osserva Loeb. Confermando di essere deciso a farlo. La lotta, si sa, lo eccita. E l’idea di mettere le mani su un altra medaglia d’oro, ancora di più. Per qualche ora, fino a metà pomeriggio, ha temuto di chiudere coin un passivo troppo pesante per continuare a sognare. S’è tirato su le maniche, ha compiuto qualche magia e ha limitato i danni.
Quello che non è riuscito a fare Gigi Galli. Non per colpa sua, però. Era nel gruppetto dei migliori, di quelli bravi per davvero, il livignasco. Poi la valvola wastegate ha fatto i capricci ed è scivolato alle soglie dell’anonimato. Una doccia scozzese, certo. Una beffa immeritata. Ma, vada come vada, il ricordo del tanto che ha fatto oper un giorno e mezzo è destinato a durare.

La classifica dopo la 2. tappa

1. Hirvonen-Lehtinen (Ford Focus RS Wrc) in 3.47'37"8
2. Latvala-Anttila (Ford Focus RS Wrc) a 16"1
3. Loeb-Elena (Citroën C4 Wrc) a 34"2
4. H.Solberg-Menkerud (Ford Focus RS Wrc) a 2'08"4
5. Sordo-Marti (Citroën C4 Wrc) a 2'15"0
6. Solberg-Mills (Subaru Impreza Wrc) a 2'33"6
7. Wilson-Martin (Ford Focus RS Wrc) a 3'41"1
8. Galli-Bernacchini (Ford Focus RS Wrc) a 5'20"0