F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
7 Giu [17:23]

Rally del Salento
Navarra torna grande

Andrea Navarra ha approfittato della rottura del differenziale posteriore della Peugeot 207 di Luca Rossetti ed è così riuscito ad aggiudicarsi il Rally del Salento. Il friulano della Peugeot ha comunque chiuso in seconda posizione, mantenendo la testa della classifica piloti. In terza posizione è terminato Renato Travaglia che ha chiuso un po’ indietro a causa di una serie di errori commessi sia nella prima, sia nella seconda frazione di gara. Torna quindi alla vittoria Andrea Navarra (nella foto) e con lui, dopo qualche tempo, anche la Grande Punto Abarth, per una classifica tricolore piloti e costruttori che si fa sempre più interessante. Al quarto posto ha chiuso Piero Longhi, che ha mostrato come la sua Subaru Impreza N14 sia in netta crescita. In chiave campionato brutta battuta d’arresto invece per Paolo Andreucci, ritiratosi dopo aver urtato aprendo una ruota della sua Mitsubishi.

Per quanto riguarda il Trofeo Indipendenti sfortuna per Luca Cantamessa, Mitsubishi Lancer Evo IX, al comando fino alla penultima prova speciale e vittima di una foratura nell’ultimo tratto cronometrato, e vittoria , l’ennesima stagionale per Tobia Cavallini, con la Peugeot 207 S2000. Tra le due ruote motrici vittoria di Matteo Gamba che , con la sua Renault Clio R3C si è piazzato settimo assoluto. Da sottolineare le prestazioni di Marco Angrisani , Mitsubishi Lancer Evo IX, di Marco Signor, che prosegue il suo apprendistato con un’altra Mitsubishi, e di Elwis Chentre terminato decimo con la sua piccola ma grintosissima Citroen C2R2.

La cronaca della seconda tappa
Tre le P.S. in programma, sulle quali i concorrenti devono transitare due volte: si inizia con la “Specchia” di Km 13,25, si continua, in zona, con la P.S. più lunga del Rally: la “Palombara”, di 27,55 Km, per poi finire con la prova “Ciolo” di Km 11,72. Su Specchia le due Grande Punto Abarth di Travaglia e Navarra vanno subito all’attacco. Il miglior tempo è del trentino che stacca il compagno di colori di 3”6. Ma Rossetti non è molto lontano e si piazza ad un solo decimo da Navarra. Quarto tempo per Andreucci che termina staccato da Travaglia di 6”7 . Il friulano mette in atto la sua tattica che gli può consentire di andare verso la vittoria .
Ma è la seconda prova odierna la lunga Palombara a dare un primo scossone alla classifica. Navarra attacca, Rossetti perde tanto, gravi problemi al differenziale posteriore, ed Andreucci si ferma dopo aver urtato e rotto un braccetto della sospensione aprendo una ruota. La classifica si rivoluziona con Rossetti ancora davanti a Navarra ma di soli 7”1. Si ferma anche Laganà, rottura del cambio, che era undicesimo nella generale.

I problemi di Rossetti proseguono anche nella prova successiva e Navarra passa decisamente al comando di oltre 22”. Al parco assistenza di metà tappa i meccanici di Peugeot fanno il miracolo sostituendo l cambio di Rossetti in meno di 20’ e permettendo al proprio pilota di ripartire senza ulteriori ritardi. Alle spalle di Navarra e Rossetti, seguono i Travaglia, staccato di 31”9, mentre al quarto posto risale Luca Cantamessa che è comunque a 2’25”4. l duello per la quarta posizione è particolarmente acceso . Longhi infatti, alle sue spalle, è a meno di tre secondi. E in effetti il sorpasso tra di Longhi a Cantamessa avviene nella prova successiva con il piemontese della Subaru che supera l’avversario insediandosi in quarta posizione. Per quanto riguarda le tre prime Travaglia vince davanti a Rossetti che guadagna però pochissimo su Navarra. Il trentino invece si avvicina a Rossetti ed ora la lotta è aperta per la seconda posizione. I due sono infatti divisi da meno di 5”.

Si torna sulla prova più lunga del rally. Navarra vince, Rossetti è secondo, Travaglia terzo a disegnare quello che sarà il podio finale anche se manca ancora una prova al termine. L’ultima prova speciale infatti per le prime posizioni non cambia più niente al vertice ma a vincerla è Navarra che si conferma così degno vincitore del 42. Rally del Salento. Fora invece Cantamessa che lascia la vittoria fra gli indipendenti.

La classifica finale

1. Navarra–D’Amore (Grande Punto Abarth) in 2.30’41”6
2. Rossetti–Chiarcossi (Peugeot 207 Super 2000) a 25”7
3. Travaglia–Granai (Grande Punto Abarth) a 37”2
4. Longhi-Imerito (Subaru Impreza N14) a 2'57"3
5. Cavallini–Zanella (Peugeot 207 Super 2000) a 3’20”8
6. Cantamessa–Capolongo (Mitsubishi Lancer Evo) a 4'25"9
7. Gamba–Inglesi (Renault Clio R3C) a 6’20”4
8. Angrisani–Di Lorenzo (Mitsubishi Lan cer Evo IX) a 7’52”5
9. Signor Lamonato (Mitsubishi Lncer Evo IX) a 9’31”2
10. Chentre-Mometti (Citroen C2 R2) a 11’52”4

Classifiche Campionato Italiano dopo cinque gare

Piloti

1. Rossetti (Peugeot 207 Super 2000) 38; 2. Navarra (Grande Punto Abarth) 27; 3. Longhi (Subaru Impreza Sti) 25; 4. Travaglia (Grande Punto Abarth) 20; 5. Andreucci (Mitsubishi) 19.
Costruttori
1. Peugeot 38 punti; 2. Mitsubishi 30,5; 3. Abarth 29; 4. Subaru 25.
Indipendenti
1. Cavallini (Peugeot 207 Super 2000) 41; 2. Cantamessa (Mitsubishi) 31; 3 . Chentre (Citroen C2 R2 B) 21; 4. Perico (Peugeot 207 Super 2000) 18.