20 Giu [23:40]
Rally della Marca - Finale
Tris di Marca per Paolo Porro
Massimiliano Ruffini
E due... dopo il Lanterna conquistato con soli 4 secondi di vantaggio su Bosca, Paolo Porro pare non volersi fermare ed al Marca, ormai sua seconda gara di casa, ha colto una vittoria ancor più di misura: solo 2"8 infatti hanno separato all'arrivo il comasco da Manuel Sossella, dopo una gara che li ha visti duellare al vertice sul filo dei decimi da mattina a sera.
Il risultato finale del rally trevigiano è stato indubbiamente influenzato dal meteo instabile che ha caratterizzato tutta la giornata di gara: sole, pioggerellina, anche qualche breve temporale. Inutile dire come tutti i contendenti per la vittoria abbiano faticato a trovare i giusti compromessi di pneumatici: Porro (nella foto by M51) per esempio ha usato le stampo nella bagnata prova spettacolo di venerdì perdendo secondi preziosi e riuscendo solo nel finale di gara ad artigliare il suo terzo successo al Marca. Sossella invece, ha pagato cara qualche imprecisione nell'ultima Monte Tomba, forse perdendo lì qualche decimo decisivo.
Anche gli altri tre protagonisti del Tricolore WRC si sono fatti valere sulle strade del Marca, tutti loro hanno infatti registrato almeno una vittoria in prova speciale. Marco Signor a fine gara era piuttosto soddisfatto per la medaglia di bronzo: un podio dopo due ritiri per noie tecniche va sempre festeggiato. Per il trevigiano una impegnativa giornata di apprendistato dopo il passaggio alla Ford Fiesta, conclusa con un buon risultato. Recriminano invece Bosca e Chentre, il primo deluso per non aver potuto preparare al meglio la corsa dovendo debuttare in gara sul bagnato con la Ds3, il secondo più attento a non commettere errori in ottica campionato, che lo vede ancora in testa, seppur insidiato dai rivali.
Alle spalle dei "magnifici cinque" va registrato il buon ritorno sull'asfalto di Bertin, sesto, e la vittoria al fotofinish di Emanuele Zecchin tra le Super2000, dopo aver scontato un minuto di penalità per un errore del suo navigatore. Alle spalle del veneziano, soddisfatto per il successo in Gruppo N, è giunto Alex Bruschetta, mentre nella top ten ha chiuso anche Antonio Forato, nuovamente primo tra le Super1600 oltre che tra le 2 ruote motrici.
La classifica finale
1. Porro-Cargnelutti (Ford Focus Wrc) in 1:24'57"6
2. Sossella-Falzone (Ford Fiesta Wrc) a 2"8
3. Signor-Bernardi (Ford Fiesta Wrc) a 29"8
4. Bosca-Aresca (Citroen Ds3 Wrc) a 37"2
5. Chentre-Gualtieri (Ford Focus Wrc) a 48"7
6. Bertin-Zamboni (Citroen C4 Wrc) a 3'57"0
7. Zecchin-Vettoretti (Peugeot 207 S2000) a 5'27"3
8. Bruschetta-Bardini (Subaru Impreza Sti) a 5'29"9
9. Vellani-De Marco (Peugeot 207 S2000) a 5'31"9
10. Forato-Gasparotto (Renault Clio S1600) a 5'46"9
Il campionato dopo 4 gare
1. Chentre 40; 2. Bosca 35; 3. Porro 30; 4. Sossella 30; 5. Signor 20; 6. Vellani 12; 7. Vittalini 9; 8. Bianco e Lugano 1.