indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
indycar

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monop...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo CostaE adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spag...

Leggi »
Eurocup-3

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoTutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rin...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 3
È lotta aperta tra Roussel e Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPSeconda vittoria, a Spa-Francorchamps, per Jules Roussel. Dalla prima fila, il pilota transalpino...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 2
Prima vittoria per Tye e Rodin

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Nathan Tye e primo successo del team Rodin...

Leggi »
2 Ago [20:10]

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä allunga, Lappi sbatte e va Ko

Michele Montesano

Non accenna a diminuire il dominio di Toyota nel Rally di Finlandia, nono appuntamento stagionale del WRC. Anche nel passaggio pomeridiano del venerdì, è proseguita imperterrita la cavalcata trionfale delle Yaris Rally1 capeggiate da Kalle Rovanperä. Il finnico, ancora alla ricerca del suo primo acuto nella gara di casa, ha respinto gli attacchi del compagno di squadra Elfyn Evans chiudendo la giornata con un vantaggio di otto secondi. A completare il podio, tutto firmato Toyota, ci ha pensato l’otto volte iridato Sebastien Ogier.

Rovanperä, navigato dal fido Jonne Halttunen, ha ripreso da dove aveva lasciato firmando lo scratch nella ripetizione di Saarikas. La pioggia, caduta in abbondanza nella mattinata, ha lasciato il posto al fango che ha reso ancora più impervio il passaggio pomeridiano. Ciò nonostante, il Flying Finn è apparso subito a suo agio provando a estendere il vantaggio sugli inseguitori. Solitamente veloce su queste superfici così scivolose, Evans ha cercato di rispondere a Rovanperä ma si è dovuto accontentare della seconda posizione.



Ugualmente Ogier (nella foto sopra), vista la minore esperienza sulle strade finniche, ha preferito non rischiare. Assente dal Rally di Finlandia dal 2021, il francese nel secondo passaggio è però apparso decisamente più a suo agio. Ogier ha siglato il riferimento nella prova spettacolo di Harju, quest’oggi accorciata a 2,01 km cronometrati, chiudendo la tappa del venerdì a soli otto decimi da Evans.

Nel pomeriggio c’è stata un’altra battuta d’arresto per il team Hyundai. Dopo il ritiro di Ott Tänak, avvenuto in mattinata, la squadra coreana ha perso anche Esapekka Lappi. Nella ripetizione di Laukaa, il finlandese è stato tratto in inganno dai dossi della speciale perdendo il controllo della vettura. Lappi è prima andato a sbattere contro due alberi, rompendo la sospensione posteriore destra, per poi rimbalzare dall’altro lato della carreggiata danneggiando il frontale della Hyundai (nella foto sotto). Fortunatamente sia il pilota che il navigatore Janne Ferm sono usciti senza un graffio dall’abitacolo della i20N, ma la gara della coppia finlandese è di fatto finita.



Ultimo pilota superstite della Hyundai, Thierry Neuville ha quindi cercato di tenere alta la bandiera. Salito al quarto posto, sfruttando il ritiro del compagno di squadra, il belga ha firmato lo scratch nella ripetizione di Myhinpää con la speranza di non perdere contatto dalla zona podio. Neuville, anche grazie alla pioggia che ha condizionato la mattinata, è riuscito a contenere il distacco sui piloti Toyota chiudendo la tappa del venerdì a 25”5 dal leader Rovanperä.

Ancora una volta Adrien Fourmaux, approfittando delle disavventure altrui, è riuscito a entrare in top 5. In difficoltà nelle speciali mattutine, il francese (nella foto sotto) ha man mano migliorato il suo ritmo siglando tempi interessanti nel passaggio pomeridiano. Vista la distanza da Neuville, Fourmaux ha preferito non correre troppi rischi puntando a consolidare il quinto posto.



Protagonista di una toccata contro un albero nella prima tappa della giornata, Sami Pajari si è poi riscattato nel migliore dei modi. Al primo contatto con la Toyota Yaris Rally1, il finlandese si è mostrato subito veloce sulle speciali di casa firmando il suo primo scratch nel WRC al termine della ripetizione di Ruuhimäki. Nettamente più attardato Gregoire Munster. Ultimo di classe, il lussemburghese della Ford M-Sport è ormai a quasi due minuti dal leader.

È proseguita la marcia trionfale di Oliver Solberg nel WRC2. Al termine della tappa del venerdì, il pilota Skoda ha ulteriormente esteso il suo vantaggio sugli inseguitori mettendo, di fatto, in cassaforte la vittoria di classe del Rally di Finlandia. Staccato di 24”1 da Solberg, al secondo posto troviamo Jari-Matti Latvala. Il Team Principal della Toyota è sempre più tra i protagonisti del WRC. Gradino più basso del podio per Robert Virves, su Skoda Fabia Rally2, incalzato da Mikko Heikkilä e Nikolay Gryazin. 

Venerdì 2 agosto 2024, classifica dopo la SS10 (top 15)

1 - Rovanpera-Halttunen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 58'24"7
2 - Evans-Martin (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 8"0
3 - Ogier-Landais (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 8"6
4 - Neuville-Wydaeghe (Hyundai i20N Rally1) - Hyundai - 25"5
5 - Fourmaux-Coria (Ford Puma Rally1) - M Sport - 48"5
6 - Pajari-Malkonen (Toyota GR Yaris Rally1) - Toyota - 1'31"0
7 - Munster-Louka (Ford Puma Rally1) - M Sport - 1'52"7
8 - Solberg-Edmondson (Skoda Fabia WRC2) - Toksport - 3'22"0
9 - Latvala-Hänninen (Toyota GR Yaris WRC2) - Toyota - 3'46"1
10 - Virves-Lesk (Skoda Fabia WRC2) - Virves - 3'53"3
11 - Heikkilä-Temonen (Toyota GR Yaris WRC2) - Heikkilä - 4'01"9
12 - Gryazin-Aleksandrov (Citroen C3 WRC2) - DG Sport - 4'08"6
13 - Korhonen-Viinikka (Toyota GR Yaris WRC2) - Korhonen - 4'11"0
14 - Joona-Hussi (Skoda Fabia WRC2) - Joona - 4'16"1
15 - Linnamäe-Morgan (Toyota GR Yaris WRC2) - Linnamäe - 4'34"0