Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
30 Lug 2025 [13:00]

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo Costa

Comincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotecnica della Formula Regional, ma con una aerodinamica leggermente modificata rispetto alle vetture della serie europea. Come Italiaracing aveva già annunciato lo scorso 29 ottobre in esclusiva (come sarà la Eurocup-3), per il 2026 tutto cambierà.

La Eurocup-3 schiererà monoposto Dallara 326 (D326). Basata strutturalmente sulla Dallara 320, la D326 presenta aggiornamenti aerodinamici e adattamenti specifici per la nuova power unit, mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza FIA (Survival Cell, FIS, RIS, Halo in titanio, ecc.). Questa evoluzione rappresenta un punto di svolta per l'Eurocup-3, rafforzando il suo impegno per la sicurezza, l'efficienza e la preparazione per le categorie di livello superiore.

Il motore sarà il  tre cilindri turbocompresso Toyota TGE33 1.6 preparato da Tom's. La partnership garantisce specifiche del motore incentrate sulla massima efficienza energetica e affidabilità, trasferimento tecnologico diretto dai programmi di fabbrica Toyota, supporto tecnico continuo e aggiornamenti hardware La manutenzione in pista sarà gestita da ENGISER 101, garantendo un servizio specializzato e costante per tutti i team, con un rigoroso controllo di costi e prestazioni.

Trasmissione ed elettronica sono di alto livello. Il cambio Hewland è un punto di riferimento storico nelle corse monoposto, la frizione è ZF-Sachs, centralina e volante sono targati Cosworth, completamente integrati con il nuovo sistema di gestione elettronica dei comandi, che consente la visualizzazione in tempo reale dei comandi della direzione gara.

Eurocup-3 continua ad affidarsi a fornitori di alto livello, essenziali per il successo del campionato. Il loro ruolo si amplierà nel 2026 con l'introduzione del nuovo pacchetto tecnico: Hankook è il fornitore esclusivo di pneumatici, che sta sviluppando una mescola specifica per la Dallara E3-26 / Toyota TGE33, offrendo una maggiore costanza nelle lunghe percorrenze e una finestra operativa più ampia in diverse condizioni climatiche

Verrà introdotto un nuovo pacchetto di pastiglie freno e dischi ventilati PFC ottimizzati per il maggiore carico aerodinamico della D326, pur mantenendo la caratteristica resistenza iniziale al grip e al fading richiesta dai team
Ravelon è la compagnia di lubrificanti ufficiali di oli motore e cambio formulati per motori turbo downsized e tolleranze di trasmissione Hewland, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del campionato. ETS racing fuel fornisce il carburante ecologico ad alto contenuto di energie rinnovabili, a supporto dell'attenzione all'efficienza energetica del TGE33.



A oggi sono nove i team che hanno garantito la  presenza per il campionato 2026. L'organizzazione conta di averne dieci per un totale di tre monoposto per team. Questa la lista:

Campos
Double R
Drivex
GRS
Hitech
MP Motorsport
Palou
TC Racing
Tecnicar by Amtog

Già presenti nella attuale Eurocup-3 sono i team Campos, Drivex, GRS, MP Motorsport e Palou. Al debutto, provenienti dalla F4 spagnola, sono TC Racing e Tecnicar. Dalla Gran Bretagna, arrivano Hitech (presente anche in Formula 2, Formula 3 e GB3), e Dobule R, che torna in attività dopo un paio di anni di stop e precedentemente protagonista nelle serie inglesi, nella Euroformula e nella Formula 3.

La Eurocup-3 ha anche rilasciato il calendario per il 2026 che comprende otto appuntamenti con doppia gara. Confermati i circuiti di Spielberg, Spa, Le Castellet, Portimao e Montmelò, le novità sono rappresentate da Imola, Silverstone e l'inedito Madring, il tracciato semicittadino che nel 2026 ospiterà per la prima volta il Mondiale F1 nella capitale spagnola. Date ancora da confermare per Spa e Madring.

Ecco il calendario 2026

Aprile - Spa
3 maggio - Le Castellet
18 maggio - Spielberg
7 giugno - Portimao
5 luglio - Imola
Agosto - Madring
13 settembre - Silverstone
8 novembre - Montmelò

Marco Rodriguez, general manager della Eurocup-3, ha dichiarato: "Stiamo ancora vivendo un sogno. Grazie ai team per la fiducia riposta in noi, alla RFEDA e a tutti i nostri partner, oggi in particolare a Dallara e TOM'S per averci costruito questa vettura incredibile".
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing