formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
8 Ott [11:20]

RallyDay del Sebino
Tosini centra il poker

Tosini, ancora lui, sempre più lui! Per il quarto anno consecutivo il pilota camuno di Ceto vince il Rally del Sebino sulla Renault Clio R3C autopreparata; in abitacolo con lui l’amico bresciano Roberto Peroglio, insieme nella gloria nelle ultime tre edizioni (nel 2015 Tosini vinse con Polonioli).
Il successo del 38enne Tosini è meritato e frutto di cinque vittorie parziali su sei totali, praticamente l’opposto del 2017 quando i due vinsero senza neppure aggiudicarsi uno stage. Troppo alto il ritmo rispetto agli avversari, troppo precise le traiettorie rispetto agli altri così come impeccabile lo stile di guida mai spettacolare ma assolutamente efficace e redditizio. Tosini ha prevalso con 7”4 sul duo comasco formato da Alex Vittalini e Sara Tavecchio su DS3 R3T: come un anno fa i portacolori del Wita Team non sono riusciti ad affondare totalmente i loro attacchi andando a segno solo una volta nel corso della prova Rogno/2. A podio Gianpietro Bendotti e Armando Bettoni su Renault Clio S1600 by Top Rally: il pilota di Solto Collina gareggia ormai con il contagocce ma sempre in maniera efficace; lui e Bettoni, acclamati dal numeroso pubblico amico, sono primi tra gli equipaggi locali e portacolori della migliore scuderia, la 3B Racing Club. Quarta piazza per gli stupefacenti lecchesi Pasquini-Melesi, coniugi che hanno sempre più cucita addosso la Renault Clio S1600 (PR2 Sport). Quinti sono i bresciani Bondioni e Reboldi partiti a rilento ma bravi a risalire la china su Clio S1600 (Top Rally). Rivaldi-Zambetti, Casano-Orio, Orsignola-Ruggeri, Spatti Milani e Della Maddalena-Bottinelli sono gli altri equipaggi che completano la top ten assoluta con quest’ultimo, duo valtellinese, che si aggiudica il premio in quanto migliore Under 25 al traguardo.

Tra le grandi prestazioni di giornata degna di menzione è la prova maiuscola del camuno Giulio Panteghini con il conterraneo Giovanni Maifredini (Mini Cooper) che con la Mini Racing Start ha concluso in 12° posizione assoluta. Gli albinesi Zanga-Pellicioli, al solito, sono stati mattatori della R2B sulla Peugeot 208 della Autotecnica2: 13° assoluti. Gianni Serioli e Paolo Reccagni si aggiudicano al A6 a bordo della Citroen Saxo. I bresciani Zanotti-Bonometti primeggiano in A7 Su Renault Clio Williams mentre i loveresi Alberto Marini e Giuseppe Morina sono leader della N3: l’equipaggio della Renault Clio Rs ha dominato la scena del produzione arrivando anche primo del gruppo N: per lui tripudio davanti al pubblico amico. Bonfadini-Gentilini vincono la K10 (Peugeot 106), i bresciani Valerio e Amalia De Cecco trionfano in N2 (id.), Martinelli-Toniolo, a furia di “derapate” conquistano la coppa di N4 mentre un bravo Casalini, con la Laffranchi, si porta a casa la classe Racing Start (Citroen Saxo). Gnali-Pasini (Suzuki Swift), in gara test prima del Rally di Como, prevalgono in R1B mentre Rosina-Pedersoli in A5 (Peugeot 106) e Ambrosio-Amato in A0.
Le valtellinesi Sara Micheletti e Silvia Rocchi si sono classificate prime tra gli equipaggi femminili.
Dei 104 partiti solo 85 sono i concorrenti che hanno visto il traguardo.