F4 Italia

Vallelunga – Gara 2 A/B
Nakamura mette la seconda

Da Vallelunga - Michele Montesano Inarrestabile Kean Nakamura. L’alfiere della Prema ha concesso il bis sul circuito di Val...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Qualifica
Norris strepitoso batte Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava che la pole non dovesse sfuggire dalle mani di Charles Leclerc e della Ferrari. Era in ci...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 1
Maini vince, Minì primo podio '25

Massimo CostaUn indiano a Monte Carlo. Kush Maini si è imposto nella prima gara, con griglia di partenza invertita dei primi...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
10 Giu [19:09]

Reggello-Città di Firenze
La tripletta di Senigagliesi

Vittoria per il pisano Carlo Alberto Senigagliesi, in coppia con il livornese Giacomo Morganti (Peugeot 208 T16 R5) all’11^ edizione del Rally di Reggello-Città di Firenze corso tra il pomeriggio di ieri e la giornata odierna  sulla lunghezza di nove prove speciali.
Senigagliesi ha concesso il tris di vittorie a Reggello dopo quelle del 2014 e 2016, sono quindi gli anni pari che sinora hanno portato beneficio al driver di Pomarance, il quale adesso si pone di diritto tra coloro in corsa per il titolo di Campione Toscano. Una gara comandata già dai primi metri di gara, quella di Senigagliesi, che nonostante difficoltà con un assetto mai trovato ed un affaticamento fisico dovuto al caldo, ha saputo comunque tenere in mano le redini della classifica controllando agevolmente i continui attacchi dei competitor, tutti qualificati ed assai intenzionati a tornare a Cascia di Reggello, sotto la bandiera a scacchi, con il blasone del vincitore.

La seconda piazza finale è stata per l’accoppiata pistoiese composta da Fabio Pinelli ed Antonio Bugelli, di nuovo in grande forma con la loro Ford Fiesta R5. Per loro un avvio lento, dopo il quale hanno saputo reagire in concreto nonostante anche un “brivido” per aver incontrato un animale vagante in prova ed alla fine è arrivata anche la certezza di un nuovo risultato di spessore che gli ha fatto prendere bene il volo in testa alla classifica di Campionato Toscano con 21 punti.
Completa il podio il lucchese Luca Pierotti, terzo alla sua seconda esperienza con la più datata ma efficace Peugeot 207 S2000. L’avvocato lucchese, affiancato da Manuela Milli, ha sempre viaggiato nei quartieri alti della classifica, confermato anche il grande feeling con le strade reggellesi, quelle che lo hanno visto vincitore già nel 2009, la seconda edizione.
Quarta posizione finale per il gentleman fiorentino Marco Cavalieri, in coppia con il fido Bazzani, anche loro con una Skoda Fabia R5. Per loro, come anche per i lucchesi Della Maggiora-Favali (quinti assoluti con la Skoda Fabia R5) prestazioni altisonanti sempre in alta classifica, soddisfazioni per vedere il loro feeling con le rispettive vetture boeme sempre migliorato.

Primo tra le due ruote motrici, sesto assoluto nella generale il sempre affidabile e concreto Federico Gasperetti, con la Renault Clio R3T. Affiancato da Ferrari, il pilota originario di Abetone ha sbaragliato la concorrenza con la sua solita forza, nonostante il fuori programma di una crisi di freni durante la mattina odierna, che ha rischiato di farlo uscire, oltre che fargli perdere tempo prezioso.
Per le posizioni vertice, la gara di Reggello ha detto male subito per il sardo Maurizio Diomedi (Skoda Fabia R5, con cui era al debutto), affiancato da Turati, incappato in un errore già nella prima prova speciale ed anche per il rientrante Paolo Moricci e Paolo Garavaldi (vincitori della gara nel 2010, stavolta debuttanti anche loro con una Skoda Fabia R5), fermatisi dopo sei prove per indisposizione del pilota quando erano terzi assoluti. Sfortuna anche per il lucchese Andrea Simonetti, fermatosi con il cambio rotto alla sua Clio R3 quando gravitava ai vertici della categoria.

La classifica finale

1. Senigagliesi-Morganti (Peugeot 208 T16 R5) in 46’29”1
2. Pinelli-Bugelli (Ford Fiesta R5) a 18”3
3. Pierotti-Milli (Peugeot 207 S2000) a 28”4
4. Cavalieri-Bazzani (Skoda Fabia R5) a 1’12”5
5. Della Maggiora-Favali (Skoda Fabia R5) a 1’35”7
6. Gasperetti-Ferrari (Renault Clio R3T) a 1’38”0
7. Guarducci-Migliorati (Hyundai i20 R5) a 2’04”7
8. Matteuzzi-Piazzini (Renault Clio R3) a 2’22”4
9. Giordano-Giordano (Mitsubishi Space Star R5) a 2’32”1
10. Lenzi-Cerone (Renault Clio R3) a 2’38”6