formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
17 Giu [18:24]

Salento - 1. giorno
Il sogno di Pisi

Penso che un giorno così non ritorni mai più… Ragazzo della costa, Alessio Pisi è troppo giovane per ricordarsi la poesia in musica di Domenico Modugno e poi non c’è motivo perché non possa ragionevolmente sperare di viverne altri di giorni come questo. Intanto, tre volte più veloce di tutti nelle otto prove fin qui disputate, il camporossino si gode il primato conquistato con merito sull’asfalto salentino.

“E’ tanto bello che pare un sogno”, confida mentre gli uomini della sua squadra eseguono un tagliando quanto più accurato possibile sulla 207 Super2000. Non è il momento di pensare troppo al domani, è tempo di restare lucido per resistere agli scontati attacchi di Paolo Andreucci che, tanto per mandargli un messaggio, ha vinto l’ultimo tratto della giornata e gli si è riavvicinato un po’.

Adesso sono una dozzina e poco più i secondi che separano i due e non sono pochissimi. Sono già tanti, invece, i venticinque e sei di ritardo che Alex Perico, terzo, ha accumulato. E tantissimi quelli che Luca Rossetti e Umberto Scandola si sono caricati sulla schiena strada facendo: il friulano con l’Abarth non ci fa molto caso, impegnato com’è a trovare le soluzioni migliori per essere competitivo la prossima settimana a Ypres, il veneto con la Fiesta invece non può non sentirseli addosso.

Ma guarda con ottimismo il prossimo futuro: “Ora – dice – l’auto va proprio bene e la gara non è finita”. Pure Franco Cunico, splendido quarto, non nasconde di volersi togliere qualche altra gioia, dopo aver assorbito la rabbia per i troppi secondi persi stando in scia di Elwis Chentre che, dopo aver forato, procedeva a rilento. Cose che capitano…

c. cen.

La classifica della 1. tappa

1. Pisi-Cadore (Peugeot 207 S2000) in 1.00'11"0
2. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) a 12"5
3. Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000) a 25"6
4. Cunico-Pollet (Peugeot 207 S2000) a 52"4
5. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 1'18"7
6. Angrisani-Pollicino (Mitsubishi Lancer Evo) a 1'28"1
7. Campedelli-Fappani (Citroen DS3 R3) a 1'40"4
8. Scandola-D'Amore (Ford Fiesta S2000) a 1'42"0
9. Nucita-Princiotto (Renault New Clio) a 1'45"7

10. Chentre-Canova (Peugeot 207 S2000) a 1'53"5