IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
17 Set [16:15]

San Martino di Castrozza – Finale
Il settimo sigillo di Andreucci

Secondi che vanno e secondi che vengono. Non si risparmiano, Paolo Andreucci e Luca Rossetti, nelle cinque prove speciali della frazione conclusiva dell’ultimo appuntamento della serie tricolore. O forse giocano, ma lo fanno bene e si meritano comunque i complimenti di appassionati e addetti ai lavori. Il friulano con l’Abarth Punto firma i primi tre tratti della giornata e si avvicina al toscano con la Peugeot 207. Abbastanza da convincerlo a rimboccarsi un po’ le maniche e aggiungere altre due perline alla sua collana di successi parziali. Alla fine, fra i due, sono solo quattro e sette i secondi di differenza e vien da pensare al titolo di un vecchio film: così vicini, così lontani…

Alle spalle del duo di testa, un Franco Cunico in gran spolvero. Il vicentino, veterano di mille e mille battaglie, si ricorda che questo, per lui, non è un rally qualunque, è il trecentesimo in carriera e decide di festeggiarlo sul podio. Ai danni di Alessio Pisi che perde il duello per meno di venti secondi. Ma tiene dietro Alex Perico e non è mica poco per uno alla prima stagione (quasi) piena nell’italiano.

Festa grande, grandissima, per Simone Campedelli che vince il titolo Junior con e per la Citroen. “E’ stata una sofferenza...”, commenta il romagnolo ripensando alle ultime e per lui interminabili prove, quelle in cui non aveva più niente da chiedere e tanto da perdere. Ma a soffrire di più è stato Andrea Crugnola che ha un po’ appannato una prestazione finalmente ad alto livello tagliando una gomma nel terzultimo impegno.

m. mz.

La classifica finale

1. Andreucci-Andreussi (Peugeot 207 S2000) in 1.54'12"9
2. Rossetti-Chiarcossi (Abarth Grande Punto S2000) a 4"7
3. Cunico-Pollet (Peugeot 207 S2000) a 2'56"8
4. Pisi-Cadore (Peugeot 207 S2000) a 2'59"2
5. Perico-Carrara (Peugeot 207 S2000) a 3'49"3
6. Campedelli-Fappani (Citroen DS3 R3) a 4'51"9
7. Taddei-Gaspari (Peugeot 207 S2000) a 5'47"4
8. Bresolin-Zortea (Peugeot 207 S2000) a 5'49"3
9. Carella-Riolfo (Renault New Clio) a 5'50"7
10. Ferrarotti-Fenoli (Renault New Clio) a 6'08"9