formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
18 Apr [16:28]

Sanremo Classic, sei giorni di corsa nella storia

Dopo il Sanremo Storico, il Sanremo Classic. E la primavera rallistica sanremese continua, si allunga fino alla seconda settimana di maggio proponendo la terza edizione di quella che non è una corsa vera e propria, ma non è neppure una lunga scampagnata fra Liguria e Toscana. Quella curata dalla SanremoRally è una prova di regolarità molto, molto particolare. Intanto per il percorso che ripropone in dosi massicce tratti di strada sui quali, in un passato ancora recente, i migliori piloti del mondo si davano battaglia con le auto più competitive. Per dire: il Langan e il Colle d'Oggia, lo Scravaion, Buonconvento, Asciano, Castellina in Chianti... Nomi magici davvero, posti da sogno che evocano sfide indimenticabili. Poi per il regolamento che vieta tassativamente tutti quei marchingegni tecnologici che con il tempo hanno trasformato la specialità, riducendo fin quasi ad azzerarlo il piacere della guida. Infine per i modelli delle vetture ammesse che devono essere “quelle di una volta”. Nonnine-sprint, insomma. Con una storia alle spalle. Ma è l'atmosfera che lo circonda a rendere unico l'appuntamento che si svolgerà da sabato 7 a giovedì 12 maggio.
Spiega Alfo Rava, il gran patron: “Il Sanremo Rally Classic è nato e sta crescendo sotto il segno della convivialità, della deconcentrazione e del piacere di guidare”. È anche per questo spirito che molte della cinquantina di adesioni sono arrivate dall'estero: dalla Francia, ma anche dalla Gran Bretagna, dalla Svizzera, dal Belgio, dal Lussemburgo e persino dal Marocco. Tutti insieme appassionatamente, per sei giorni nei quali saranno percorsi più di mille e settecento chilometri di cui oltre trecento a dare consistenza ai diciotto test di regolarità.