World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
18 Mag [16:45]

Sono proseguiti in Portogallo
i test della Citroen C3 WRC

Dopo la sessione in Languedoc, Citroen Racing ha preso la direzione dell’Algarve per la seconda sessione di prove della World Rally Car 2017. Pioggia, grandine, nebbia e anche un po’ di… sole hanno accompagnato il lavoro del team. Prima di disputare il Rally del Portogallo con l’Abu Dhabi Total World Rally Team, Kris Meeke con Paul Nagle e Stéphane Lefebvre affiancato da Gabin Moreau hanno iniziato il loro lavoro al volante dell’esemplare prodotto dal Centro tecnico di Versailles.

“Le condizioni variabili sono state molto utili, perché ci hanno permesso di testare diverse messe a punto e verificare la tenuta della carrozzeria quando viene inondata dal fango”, ha spiegato Laurent Fregosi, che ha sostituito Xavier Mestelan-Pinon come direttore tecnico. “Gli obiettivi delle nostre prove sono molteplici e mirano a verificare l’affidabilità dei vari organi. Il chilometraggio di ogni pezzo viene registrato, per confermare il rispetto del capitolato tecnico. Ma lavoriamo anche alla ricerca di prestazioni e al confort di pilotaggio”.

L’assemblaggio del primo prototipo, concentrato in meno di un mese, ha concretizzato gli sforzi dei vari team: «E’ stato un momento critico, perché alcuni elementi richiedono un lungo periodo di fabbricazione. In officina i tecnici hanno lavorato in lean production per essere pronti nei tempi. Anche dopo due sessioni di prova, siamo solo all’inizio dell’avventura. L’analisi dei dati e delle sensazioni dei piloti ci permettono di modificare la definizione tecnica, scegliendo soluzioni efficaci. Stiamo anche preparando una seconda auto, che sarà presto usata su asfalto. Questo lavoro su più fronti (dal telaio al motore, alla trasmissione o all’aerodinamica) proseguirà fino a quando dovremo omologare l’auto per il Rally di Montecarlo 2017. Un appuntamento lontano, ma… molto vicino!”.