Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
18 Mag [16:45]

Sono proseguiti in Portogallo
i test della Citroen C3 WRC

Dopo la sessione in Languedoc, Citroen Racing ha preso la direzione dell’Algarve per la seconda sessione di prove della World Rally Car 2017. Pioggia, grandine, nebbia e anche un po’ di… sole hanno accompagnato il lavoro del team. Prima di disputare il Rally del Portogallo con l’Abu Dhabi Total World Rally Team, Kris Meeke con Paul Nagle e Stéphane Lefebvre affiancato da Gabin Moreau hanno iniziato il loro lavoro al volante dell’esemplare prodotto dal Centro tecnico di Versailles.

“Le condizioni variabili sono state molto utili, perché ci hanno permesso di testare diverse messe a punto e verificare la tenuta della carrozzeria quando viene inondata dal fango”, ha spiegato Laurent Fregosi, che ha sostituito Xavier Mestelan-Pinon come direttore tecnico. “Gli obiettivi delle nostre prove sono molteplici e mirano a verificare l’affidabilità dei vari organi. Il chilometraggio di ogni pezzo viene registrato, per confermare il rispetto del capitolato tecnico. Ma lavoriamo anche alla ricerca di prestazioni e al confort di pilotaggio”.

L’assemblaggio del primo prototipo, concentrato in meno di un mese, ha concretizzato gli sforzi dei vari team: «E’ stato un momento critico, perché alcuni elementi richiedono un lungo periodo di fabbricazione. In officina i tecnici hanno lavorato in lean production per essere pronti nei tempi. Anche dopo due sessioni di prova, siamo solo all’inizio dell’avventura. L’analisi dei dati e delle sensazioni dei piloti ci permettono di modificare la definizione tecnica, scegliendo soluzioni efficaci. Stiamo anche preparando una seconda auto, che sarà presto usata su asfalto. Questo lavoro su più fronti (dal telaio al motore, alla trasmissione o all’aerodinamica) proseguirà fino a quando dovremo omologare l’auto per il Rally di Montecarlo 2017. Un appuntamento lontano, ma… molto vicino!”.