Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
17 Feb [19:56]

Svezia - Dopo 2. giorno
Neuville vola davanti a tutti

Marco Minghetti

I passaggi del mattino, con il sovraprezzo delle vetture del rally nazionale, hanno rovinato un po’ le strade facendo affiorare la terra in alcune porzioni delle prove speciali in programma. Così che le difficoltà per alcuni piloti sono aumentate, compresi gli errori, piccoli o grandi, che siano. Davanti a tutti, però, c’è qualcuno che sembra non accorgersi di nulla. Leader ancora molto provvisorio, e con avversari pronti a soffiargli sul collo, Thierry Neuville si mette in posizione “flat out” e seppur con qualche spavento (uno su tutti, il salto su due ruote al Colin McRae Crest…), porta in sole due prove il vantaggio sul più immediato inseguitore a quasi 20 secondi.

Un bel gruzzoletto, visto anche che a fine giornata la cortissima SuperSpeciale di Karlstad (vinta da Tanak) e la Torsby Sprint (miglior tempo proprio di Neuville…) non hanno inciso più di tanto nella classifica. L’impressione è che il belga abbia piazzato due uppercut alla concorrenza, viene difficile pensare che con sole tre prove speciali in programma la domenica ci possano essere particolari colpi di scena. Anche se, come vale sempre ripetere, nel motorsport non è finita finché non è finita.

Alle spalle del leader della Hyundai, intanto, Craig Breen autore di una giornata altrettanto convincente, sembra essersi sbarazzato di dosso gli altri due piloti della casa coreana, costretti, ahiloro, a giocarsi in una sfida fratricida il terzo gradino del podio al momento nelle mani di Mikkelsen. Davvero una bella iniezione di fiducia per il pilota irlandese che ha fatto tornare il sorriso agli uomini della Citroen, consapevoli che anche il quinto posto di Mads Ostberg sia un bel segnale dopo il tanto lavoro fatto in inverno. Il norvegese, comunque, dovrà ancora sudare le proverbiali sette camicie per tenere a bada il rimontante Esapekka Lappi con la prima delle Toyota Yaris. Purtroppo la nota negativa è arrivata ancora una volta da Kris Meeke che, dopo essersi innevato, è stato costretto al ritiro per noie al motore.

Ancora una giornata complicata per due dei principali favoriti: Ott Tanak e Sébastien Ogier. L’estone della Toyota, ha pagato a caro prezzo un errore nella prima parte di Hagfors 2 e complice anche un sorpasso difficile a Meeke in difficoltà, ha lasciato per strada oltre due minuti perdendo così ogni speranza di risalire nella generale. Per lui e per il francese leader del mondiale, ora le uniche speranze sono affidate ai punti supplementari che distribuirà la Power Stage domenicale, anche se, a occhio, saranno tanti che tenteranno di aggiudicarsi il bottino pieno.

In Wrc2 Takamoto Katsuta non sbaglia un colpo e riesce a tenere a distanza di sicurezza le due Skoda Fabia ufficiali di Pontus Tidemand e Ole Christian Veiby. Perde terreno, invece, l’altro giapponese del Tommi Makinen Racing Hiroki Arai che sbaglia, perde sette minuti nella piesse Hagfors 2, e lascia la quarta posizione al pilota di casa Adielsson. Nello Junior Wrc perde una posizione Luca Bottarelli ora settimo, superato anche dal transalpino Franceschi. In testa sempre i due giovani svedesi Dennis Radstrom ed Emil Bergkvist, separati tra loro da meno di 20 secondi

La classifica dopo 2. giorno

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 WRC) - 2.23’23”8
2 - Breen-Martin (Citroen DS3 WRC) + 22”7
3 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 WRC) + 32”0
4 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC '17) + 48”6
5 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 56”8
6 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 1’05”8
7 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 2’03”3
8 - Suninen-Markkula (Ford Fiesta WRC) + 2’20”5
9 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris WRC) + 3’41”3
10 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 4’24”9