formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
16 Feb [10:33]

Svezia - SS11
Ogier velocissimo, Tanak sereno

Massimo Costa

Quattro decimi. E' quello che ha guadagnato Andreas Mikkelsen su Ott Tanak nella spettacolare e innevata SS11 di Vargasen (14,21 km), famosa per la Colin's Crest, dosso cieco posto al km 12,8, preso d'assalto dai tifosi affascinati dai voli spettacolari che compiono le vetture. E c'è tutta una storia su questo "salto in lungo", dove viene misurato il punto di atterraggio di ogni pilota. Il record assoluto è di tal Eyvind Brynildsen che nel 2016 è atterrato dopo 45 metri! Quest'anno chi salterà più lontano di tutti riceverà un premio in memoria di Colin McRae.

Ma torniamo alla SS11 che ha visto nuovamente la vittoria di Sebastien Ogier con 8'14"9, appena 1 decimo più rapido di Thierry Neuville che sta iniziando ad attaccare tanto che nella generale ha scavalcato Esapekka Lappi portandosi così in quarta posizione. E per Neuville non poteva essere diversamente, con Ogier fuori gioco l'occasione di rosicchiare al francese punti pesanti è troppo ghiotta. Terzo nella SS11 il deluso e frustrato Teemu Suninen, che con quel piccolo, ma devastante errore, ha gettato nella neve ogni chance di successo. Ora è ottavo assoluto con 9" da recuperare su Sebastien Loeb.

Kris Meeke sta aumentando il proprio ritmo ed ha catturato la quarta posizione nella speciale davanti a Lappi, sempre scontento di se stesso nonostante l'ottima prova e una guida funambolica. Ma è la caratteristica di Esapekka essere perennemente insodisfatto con la stampa perché appena conclusa la SS11, inquadrato nell'onboard, rideva soddisfatto della propria prestazione. Per quanto riguarda Tanak, nono nella SS11, sa che soltanto lui può perdere questo rally e dunque sta procedendo guardingo, controllando con abilità la situazione e Mikkelsen, settimo nella speciale. La bagarre si scatena per il terzo posto. Con Mkkelsen buon secondo a 33"8, dietro Evans si trova a 50"7 e in otto secondi si ritrovano Neuville, Lappi e Meeke.

La classifica dopo SS11

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris) - 1.43'32"7
2 - Mikkelsen-Jaeger Amlanc (Hyundai) - 33"8
3 - Evans-Martin (Ford Fiesta) - 50"7
4 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 51"8
5 - Lappi-Ferim (Citroen) - 52"8
6 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris) - 58"8
7 - Loeb-Elena (Hyundai) - 1'15"1
8 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta) - 1"24"1
9 - Tidemand-Floene (Ford Fiesta) - 2'18"4
10 - Veiby-Andersson (VW Polo WRC2) - 3'59"6
11 - Kristofferson-Skjaermoen (VW Polo WRC2) - 4'26"9
12 - Huttunen-Linnaketo (Skoda Fabia WRC2) - 4'28"0
13 - Ostberg-Eriksen (Citroen WRC2 Pro) - 5'03"1
14 - Lindholm-Korhonen (VW Polo WRC2) - 5'14"4
15 - Bergkvist-Barth (Ford Fiesta WRC2) - 5'25"8