gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta al trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
3 Feb [18:28]

Swedish Rally, 1. tappa
Gronholm dirige
Galli stupisce

Lotta dura senza paura. Fra Marcus Gronholm e Sébastien Loeb è stato così per tutto il primo giorno di gara in Svezia. Facile pensare che sarà così anche nei due che restano. Sono due purosangue, sono aquile. E neppure a legarli, ammesso che sia possibile farlo, diventano aquiloni.
"Sarà dura", mormora il lungagnone finlandese. "Non sarà facile", ribatte l'acrobata francese. Intanto hanno dato spettacolo. Hanno fatto il vuoto in una classifica nella quale il terzo, lo splendido Gigi Galli, è già dietro di quasi un minuto e il settimo, il sempre più convincente Manfred Stohl, a quasi un minuto e mezzo. E nella quale bisogna scendere fin oltre la soglia dell'anonimato per trovare Petter Solberg, ventunesimo, e Chris Atkinson, ventottesimo. L'australiano ci ha messo del suo andando a sbattere, ma il norvegese non ha niente da farsi perdonare: a frenarlo, dopo la rottura del semiasse, quella del cambio. Guai seri, insomma. Che hanno vanificato lo sforzo della Pirelli le cui gomme si sono confermate di primissima scelta. Per dire: neppure un chiodo perso per strada e un grip di prim'ordine. L'exploit di Galli a Fredriksberg e quelli meno appariscenti e tuttavia concreti di Daniel Carlsson sono lì a confermarlo.

ran.

La classifica dopo la 1. tappa

1. Gronholm-Rautiainen (Ford Focus WRC 06) in 1.12'29"8
2. Loeb-Elena (Citroen Xsara WRC) a 10"2
3. Galli-Bernacchini (Mitsubishi Lancer WR05) a 57"5
4. Carlsson-Holmstrand (Mitsubishi Lancer WR05) a 1'03"0
5. Ekstrom-Bergman (Skoda Fabia WRC ) a 1'22"4
6. Stohl-Minor (Peugeot 307 WRC) a 1'28"7
7. Solberg-Menkerud (Peugeot 307 WRC) a 1'40"3
8. Sohlberg-Lindstrom (Subaru Impreza WRC) a 1'48"4
9. Tuohino-Pietilainen (Citroen Xsara WRC) 1'51"4
10. Radstrom-Skallman (Subaru Impreza WRC) a 2'11"4