indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
1 Feb [17:30]

Test a Cockermouth
Bettega contento ma...

In un percorso sterrato all’interno di una foresta di Cockermouth, base di M-Sport, la divisione rally della Ford, ha avuto luogo la prima, vera presa di contatto di Alessandro Bettega (affiancato dal suo navigatore Simone Scattolin) con la Ford Fiesta Super 1600 (nella foto) che guiderà quest’anno nel Fia Junior Rally Championship. Vettura preparata e aggiornata da M-Sport e gestita da TRT, la scuderia che si farà carico di tutta la stagione del pilota trentino.
“Nei primi chilometri sul lungo tratto sterrato abitualmente usato per i test anche delle Wrc - ha commentato Bettega - la vettura mi è parsa difficile da portare al limite, troppo nervosa. Lavorando sull’assetto, soprattutto ammorbidendolo, le cose sono però andate molto meglio, tanto che stamattina (giovedì) la confidenza tra me e la vettura era decisamente migliorata. Più chilometri facevo e più la sentivo “mia". In linea di massima il test è stato positivo. Molto bene il cambio, molto bene l’inserimento in curva. L’unica pecca resta la potenza motoristica, che non è all’altezza delle migliori auto della categoria. La vettura che adesso partirà per la Norvegia, dove andrà in scena la prima gara della serie, presenta alcune modifiche tecniche interessanti, che però non riguardano il propulsore...”.