World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
30 Set [17:45]

Tour de Corse - 1. giorno
Ogier in tutta scioltezza

Marco Minghetti

“Sono davvero contento della mia giornata, ci siamo davvero divertiti. Le strade sono belle e il tempo è stato magnifico…”. Ci manca solo che Ogier racconti di essersi fermato a sorseggiare un Pastis, per dare l’dea del senso di rilassatezza che regna nell’abitacolo della Polo R WRC con il numero 1 sulle portiere. Più veloce in tutti e quattro gli impegni di giornata, il pilota della Volkswagen tornato cannibale, ha già guadagnato un ampio margine sui rivali, soprattutto dopo che l’unico che pareva in grado di solleticarlo, e cioè Kris Meeke, è retrocesso in nona posizione dopo una foratura galeotta.

A salire sul podio provvisorio sono così stati Thierry Neuville con la prima delle Hyundai e il compagno del leader Jari-Matti Latvala con la Polo. E se il belga appare comunque soddisfatto della sua giornata di gara, il finlandese non riesce darsi pace del distacco subito dal compagno di squadra: “So che posso migliorare la mia frenata, ma proprio non capisco come Seb possa fare dei tempi simili…”. La risposta arriva a stretto giro di posta dall’altro pilota VW Andreas Mikkelsen “Forse dispone già della vettura in configurazione 2017…”. E giù una bella risata.

Chi continua del suo passo è Craig Breen, bravo a non commettere errori tenendo comunque un’andatura tutt’altro che turistica. Ora l’irlandese è salito in quinta posizione, approfittando anche delle forature che hanno attardato, oltre al compagno Meeke, anche i due piloti Hyundai Dani Sordo e Hayden Paddon. Passi in avanti anche per Eric Camilli e, soprattutto per Elfyn Evans che autore di una giornata davvero soddisfacente ha terminato in testa al WRC2 ed è salito all’ottavo posto assoluto, davanti a Sordo e Ostberg. Sempre alla caccia del gallese con la Fiesta R5 rimane Jan Kopecky, mentre Abbring e Sarrazin stanno cercando di di trovare il feeling migliore con la Hyundai i20 R5.
Niente da fare per Fabio Andolfi, costretto al ritiro per avere danneggiato una sospensione quando occupava la decima posizione tra le vetture RC2

La classifica dopo il 1. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 1.37’52”8
2. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 44”0
3. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 58”0
4. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 59”3
5. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 1’18”7
6. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 1’26”2
7. Camilli-Veillas (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’00”7
8. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 2’36”3
9. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 2’41”9
10. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 2’41”9