World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
1 Ott [18:58]

Tour de Corse - 2. giorno
Nemmeno la pioggia ferma Ogier

Marco Minghetti

Il vantaggio già messo in saccoccia il primo giorno è di quelli che fan dormire tranquilli, e Sébastien Ogier è ormai troppo scafato per prendere rischi inopportuni, soprattutto dovendo affrontare prove speciali lunghe e insidiose come quelle della Corsica. E così il francese ha lasciato sfogare Kris Meeke nel primo impegno di giornata, per poi piazzare altri scratch nelle prove successive, con il vantaggio sul secondo in classifica, Thierry Neuville, che arriva a sfiorare il minuto. Nell’ultimo impegno, poi, ecco la pioggia a disturbare i concorrenti, costretti a fare i salti mortali con le gomme a disposizione. E così il leader della gara, costretto ad inventarsi un incrocio tra due dure e due morbide. “Gareggiare con le gomme incrociate, - ha poi spiegato il pilota Volkswagen - vuol dire sottosterzo in una curva e sovrasterzo in un’altra, ma almeno così si riesce a controllare la vettura in frenata…”. Risultato di questa scelta conservativa è il sesto tempo nella speciale conclusiva, vinta alla grande da Thierry Neuville. Tredici i secondi lasciati sul campo da Ogier, ma quarantasei quelli ancora da gestire, con l’impressione che il francese non getterà via l’occasione di vincere la tappa francese del mondiale.

Seconda posizione così rafforzata da Neuville, che proprio con il tempone realizzato sul finire di giornata ha distanziato Andreas Mikkelsen forse in maniera definitiva. Ora sono ventiquattro i secondi a dividere la Hyundai del belga e la Polo R del norvegese, mentre Jari-Matti Latvala quarto rimane solo spettatore della lotta per il podio. Nota di merito per Craig Breen che, anche in condizioni difficili ha trovato il modo di mettersi in evidenza, come il bel terzo posto nella prova speciale conclusiva.
A chiudere la top-ten l’ottimo Elfyn Evan che ha continuato la leadership del WRC2, respingendo gli attacchi portati dal mai domo Jan Kopecky. Tornato in gara dopo l’uscita di strada di ieri, Fabio Andolfi ha fatto ulteriori progressi alla guida della Hyundai i20 R5, ed è stato autore di un ottimo tempo nel tratto conclusivo, terminando a soli 2”1 dal leader Evans.

La classifica dopo il 2. giorno

1. Ogier-Ingrassia (VW Polo Wrc) - 3.27’10”9
2. Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) + 46”5
3. Mikkelsen-Jaeger (VW Polo Wrc) + 1’08”0
4. Latvala-Anttila (VW Polo Wrc) + 1’41”3
5. Breen-Martin (Citroen DS3 Wrc) + 2’04”9
6. Paddon-Kennard (Hyundai i20 Wrc) + 2’42”7
7. Sordo-Marti (Hyundai i20 Wrc) + 3’03”9
8. Camilli-Veillas (Ford Fiesta RS Wrc) + 4’18”0
9. Ostberg-Floene (Ford Fiesta RS Wrc) + 5’10”5
10. Evans-Parry (Ford Fiesta R5) + 5’47”0